Home » Articoli » Album Review » Robert Kusiolek: Nuntium
Robert Kusiolek: Nuntium
Da schegge, piccoli frammenti, minime vibrazioni. Dal rumore del mantice della fisarmonica più che dalle scale e dagli accordi sulla tastiera. Dallo stridore dell'archetto più che dal fraseggio del violino. Dalle risonanze del legno del contrabbasso più che dalle vibrazione delle sue corde. Dallo sfregamento di pelli e metalli che si sostituiscono alle figure ritmiche tipiche della batteria. Ma a metà di "Chapter 5" succede qualcosa di imprevedibile e imprevisto. La batteria segna il tempo, il contrabbasso ci da dentro con lo swing, fisarmonica e violino intrecciano le loro improvvisazioni con esuberanza e inventiva. Ma è poco più di un temporale estivo, poi tutto ritorna nell'(a)normalità e trenta secondi di silenzio, simmetrici e implacabili chiudono la registrazione.
Nuntium nasce da un'idea di Robert Kusiolek, fisarmonicista e compositore polacco dai rigorosi studi classici e profondamente interessato alla musica contemporanea e alle avanguardie. Ed è idea realizzata con grande intensità e brillantezza, che si abbevera a fonti accademiche, richiama suoni arcaici, non disdegna la lezione del free cameristico, che sperimenta, esplora, rielabora. Dando vita ad un disco ostico che riserva grandi piacevolezze all'ascoltatore più attento e fornisce più di uno spunto di riflessione sul futuro della musica contemporanea nelle sue varie declinazioni.
Track Listing
01. Chapter 1; 02. Chapter 2; 03. Chapter 3; 04. Chapter 4; 05. Chapter 5; 06. Chapter 6; 07. Chapter 7.
Personnel
Ksawery Wojcinski
bass, acousticRobert Kusiolek (fisarmonica, elettronica); Anton Sjarov (violino, voce); Ksawery Wojcinski (contrabbasso), Klaus Kugel (batteria, percussioni, ooggetti).
Album information
Title: Nuntium | Year Released: 2011 | Record Label: CEA Music Company
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






