Home » Articoli » Album Review » John McLaughlin & the 4th Dimension: Now Here This
John McLaughlin & the 4th Dimension: Now Here This
La band è una realtà tecnicamente formidabile e la sua forza espressiva lascia il segno in diverse occasioni nei cinquanta minuti di musica proposti, come nel brano d'apertura "Trancefusion," nel quale ogni componente riversa in musica un approccio deciso e funzionale alla causa d'insieme e dove l'intreccio melodico vive di un buon attrito tra basso e chitarra su uno sfondo costruito su ritmiche febbrili. Meno ispirata, ma ugualmente importante sotto il profilo tecnico-creativo, è la seguente "Riff Raff," dove possiamo apprezzare tutta la sapienza musicale di McLaughlin e la sua visione virtuosistica della chitarra elettrica, come di consueto carica di effetti e capace di soli torrenziali. Non tutto però fila liscio. Questo perché l'eccessiva ricerca di complicazioni melodiche, soli a ripetizione e sovrastrutture di vario genere porta paradossalmente a un certo appiattimento di idee, come in "Echos from Then," brano monotono e privo di reali spunti di commento, se non quelli meramente tecnici.
Emergono elementi funky e blues nella musica di Now Here This, ma non vi è traccia di vera e propria innovazione, né in senso generale né, tanto meno, nello specifico bagaglio di McLaughlin, il quale anche in questo episodio troverà l'approvazione dei fan e meno quella di chi si aspetta di vedere l'asticella tirata sempre un po' più verso l'alto.
Track Listing
1. Trancefusion; 2. Riff Raff; 3. Echos from Then; 4. Wonderfall; 5. Call and Answer; 6. Not Here Not There; 7. Guitar Love; 8. Take It or Leave It.
Personnel
John McLaughlin
guitarJohn Mc Laughlin: chitarra e chitarra synth; Gary Husband: pianoforte, synthesizer, batteria; Ranjit Barot: batteria; Etienne M’Bape: basso elettrico e basso fretless.
Album information
Title: Now Hear This | Year Released: 2012 | Record Label: Abstract Logix
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









