Home » Articoli » Album Review » Dino Betti van der Noot: Notes Are But Wind

Dino Betti van der Noot: Notes Are But Wind

By

View read count
Dino Betti van der Noot: Notes Are But Wind
Torna con un nuovo lavoro orchestrale del suo genere Dino Betti van der Noot, probabilmente il nostro miglior compositore attualmente in attività, autore di album che, negli ultimi anni, hanno ripetutamente sbancato le classifiche del jazz italiano. E neppure questo Notes Are But Wind -titolo che, come quello del suo ultimo brano, "The Rest Is Music," è la parafrasi di una citazione di Shakespeare, autore assai caro a Betti van der Noot -fa eccezione, avendo appena vinto il referendum di Musica Jazz.

Il lavoro vede schierata un'orchestra di venti elementi che dà vita a cinque lunghi, complessi e cangianti brani. Manca stavolta la voce (tranne dei curiosi "sussurri" in "Memories from a Silent Nebula," tratti dal Carrol di Alice nel paese delle meraviglie e ancora da Shakespeare), mentre due pezzi erano già presenti in They Cannot Know, del 1987, ma qui vengono riproposti con nuovi arrangiamenti e, soprattutto, interpreti diversi.

Come nella tradizione di Betti van der Noot, l'album è complessivamente epico e maestoso, ma al tempo stesso delicatamente malinconico e a tratti persino ironico: il terzo brano, "In the Deep Bosom of the Ocean," è dedicato agli esuli che naufragano nel Mediterraneo ma nasce da una parafrasi della "Canzoni dei sommergibili..."

Tra le cose che caratterizzano il lavoro vi è la presenza, da misurato protagonista, del basso elettrico di Gianluca Alberti, che accompagna sempre le ricche e mutevoli linee orchestrali con il suo ben netto timbro. Una presenza che richiama certe sonorità dell'ultimo Gil Evans, riferimento costante di Betti Van Der Noot. Oltre a lui, ovviamente non manca lo spazio ai solisti, tutti eccellenti, tra i quali emergono Alberto Mandarini ("In the Deep Bosom of the Ocean"), in più brani Emanuele Parrini, Niccolò Cattaneo e Vincenzo Zitello, che con la sua arpa bardica caratterizza varie scene del lavoro, ma soprattutto Sandro Cerino, fantastico multistrumentista che qui colpisce in particolare nella traccia d'apertura, ov'è impegnato al dizi, flauto cinese di bambù.

Notes Are But Wind si conclude con un brano dedicato alla memoria dell'amico Giorgio Gaslini, "The Rest Is Music," dall'incedere corale screziato dal sax di Giulio Visibelli, che verso la fine si frange in pause per poi sfumare in un silenzio rispettoso del Maestro e della Musica tutta.

Una musica bellissima, mai scontata, quella di Notes Are But Wind. E anche una musica rara, ovunque nel mondo e non solo qui in Italia, dove -anche per impossibilità materiali -nessuno neppure prova più a farla. Un merito in più per Dino Betti van der Noot.

Track Listing

Notes Are But Wind; Memories from a Silent Nebula; In the Deep Bosom of the Ocean; Midwinter Sunshine; The Rest Is Music - Dedicated to Giorgio Gaslini.

Personnel

Dino Betti van der Noot
composer / conductor

Giampiero Lo Bello, Alberto Mandarini, Daniele Moretto, Alberto Capra: trombe e flicorni; Luca Begonia, Stefano Calcagno, Enrico Allavena: tromboni; Gianfranco Marchesi: trombone basso; Sandro Cerino: dizi, flauti, didgeridoo, clarinetto basso, sax contralto; Francesco Bianchi: clarinetto, sax contralto; Giulio Visibelli: flauti, sax soprano e tenore; Claudio Tripoli: flauto, sax tenore; Gilberto Tarocco: flauto alto, clarinetto, clarinetto basso, sax baritono; Luca Gusella: vibrafono; Emanuele Parrini: violino; Niccolò Cattaneo: tastiere; Vincenzo Zitello: arpa celtica; Gianluca Alberti: basso elettrico; Stefano Bertoli, Tiziano Tononi: batterie e percussioni.

Album information

Title: Notes Are But Wind | Year Released: 2016 | Record Label: Stradivarius

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.