Claudio Cojaniz: Non son tornati
ByL'iniziativa era tanto interessante storicamente e socialmente, quanto toccante artisticamente, anche in considerazione del fatto che l'artista a cui era stata commissionato l'accompagnamento è non solo musicista di straordinarie qualità, ma anche persona assai sensibile alla tematica: il pianista e scrittore Claudio Cojaniz. Questo CD, prodotto da Cinemazero e Atracoustic (ai quali è possibile rivolgersi per acquistarne copie, ma anche per rappresentare dal vivo lo spettacolo) ne documenta la parte sonora, registrata alla prima della proiezione. Sostituendo le immagini con un booklet che riporta alcuni fotogrammi e li commenta con brevi citazioni da autori che si sono occupati dell'impatto della guerra sulla terra friulana, riportate nelle lingue di tutti coloro che furono attraversati da quella tragica vicenda storica: l'italiano, il tedesco, lo sloveno e il friulano.
L'assenza dei filmati, ovviamente, si fa sentire, perché la musica nasce direttamente dalle emozioni prodotte dalle immagini. Tuttavia, il lavoro ha un suo valore indipendente, perché Cojaniz - maestro del piano solo - non si limita al mero commento, ma lascia fluire fuori di sé ricordi e suggestioni, sensazioni e reazioni, unendo assieme riferimenti diversi, con naturalezza e sentimento: marce di derivazione militare e ragtime, ironiche letture di "Fratelli d'Italia" e citazioni di Abdullah Ibrahim, "L'Internazionale" e "Just A Gigolò". Ma, si badi, nulla ha a che fare con il pastiche, niente desta la sensazione della forzatura o men che meno dell'esibizione: qui artista e cittadino fanno tutt'uno, così come la musica era destinata a fare tutt'uno, più che con le immagini filmate, con il dramma - doloroso ed insensato, lontano ma sentito ancora come vicino - che esse rappresentavano ed evocavano alla memoria.
È lo stesso Cojaniz, nella breve e toccante introduzione del booklet, a darne conto. E ad auspicare che a quei drammi sia ancora possibile «opporre la nostra arte e la nostra capacità d'amare, che magari non cambierà il mondo, ma rende degna la vita di essere vissuta». L'ascolto della sua musica ce lo conferma tangibilmente.
Sito di Cinemazero: www.cinemazero.it.
Track Listing
1. Preparandosi a partire - 2:26; 2. In viaggio verso il fronte - 3:51; 3. In trincea, attesa - 3:50; 4. Il nemico - 2:38; 5. Appostamento, attacco, morte - 5:31; 6. Assalto - 3:12; 7. In trincea con la morte - 1:09; 8. Requiem (resistenza sul Piave) - 5:40; 9. Contrattacco - 5:02; 10. Dolore e pietà: superstiti, prigionieri - 7:01; 11. La guerra è finita, silenzio - 7:44; 12. Ritorno alla pace - 3:07; 13. Inno alla fratellanza - 2:24; 14. A chi non è tornato - 2:14; 15. Just a Gigolò - 5:52. Musica di Claudio Cojaniz, escluso 15, di Caesar/Casucci.
Personnel
Claudio Cojaniz (pianoforte).
Album information
Title: Non son tornati | Year Released: 2009 | Record Label: Jose Bowen
Post a comment about this album
FOR THE LOVE OF JAZZ

WE NEED YOUR HELP
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.About Claudio Cojaniz
Instrument: Piano
Article Coverage | Calendar | Albums | Photos | Similar Artists