Home » Articoli » Album Review » David Liebman - Ellery Eskelin: Non Sequiturs

David Liebman - Ellery Eskelin: Non Sequiturs

By

View read count
Dopo Different but the Same e Renewal, Non Sequiturs è il terzo CD (di nuovo per la Hatology) di questo gruppo guidato da Dave Liebman ed Ellery Eskelin, che si conferma quindi stabile e affiatato, ma certo non logorato dalla routine. Una formazione con due sax tenori tutto sommato non è frequente nella storia del jazz. Ascoltandolo (e a posteriori può sembrare ovvio affermarlo) ci si rende conto che ci troviamo di fronte ad una delle espressioni più pure, vitali ed emblematiche di un jazz del tutto attuale ma con solide radici nel passato.

Potrebbe essere un esercizio da specialisti quello di distinguere i due tenori nei canali dello stereo (le note di copertina non aiutano in tal senso), ma quello che prevale è l'intima compenetrazione fra le due voci e la concentrazione che guida il dialogo escludendo di cadere in frasi risapute. Liebman sembra volersi accostare al linguaggio del collega di tredici anni più giovane, rendendo più aperta, scabra e imprevedibile la sua pronuncia, meno coltraniana di un tempo. D'altro canto la scontrosa sperimentazione di Eskelin non risulta mai fine a se stessa, ma sempre costruita con rigorosa consequenzialità. Si assiste quindi ad uno stimolo reciproco, ad un istantaneo botta e risposta nella costruzione di un flusso musicale frastagliato e compatto allo stesso tempo.

Il contrabbasso di Tony Marino, da anni al fianco di Liebman, è congeniale e possente, anche se su CD la sua sonorità appare più avvolgente e meno drastica rispetto a come risultava dall'amplificazione in alcune apparizioni dal vivo del marzo scorso. Nel drumming di Jim Black una grande varietà timbrica arricchisce i suoi ritmi spezzati e contrastati, sempre funzionali al risultato collettivo.

Buona parte del CD è occupata da "Non Sequiturs," suite in otto parti a firma di Eskelin. La struttura è sempre finalizzata all'intreccio collettivo piuttosto che a lasciare lunghi spazi solistici ai singoli. Si sussegue quindi una sequenza concatenata, in cui i primi movimenti, pacati e meditativi, si basano su semplici scale di note, per poi lasciare emergere, negli ultimi due, situazioni più dinamiche ed estroverse.

I primi due brani sono invece di Liebman e risalgono a tempi ormai lontani: "New Breed" addirittura agli anni Settanta quando il sassofonista faceva parte del gruppo di Elvin Jones. Entrambi avviano situazioni toniche, tesi intrecci in cui le voci dei due tenori prendono il volo. Nella coinvolgente riproposizione dell'ayleriano "Ghosts," brano portabandiera che la dice lunga sulla dichiarata appartenenza culturale dei due leader, la dialogante esposizione del tema risulta compatta, meno insinuante che nei recenti concerti.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.