Home » Articoli » Album Review » Massimo Barbiero: Nausicaa

Massimo Barbiero: Nausicaa

By

View read count
Massimo Barbiero: Nausicaa
Una coerente onestà intellettuale è la cifra che da sempre contraddistingue l'attività artistica di Massimo Barbiero. Percussionista e compositore, fondatore di gruppi importanti come Enten Eller (nell'86) e Odwalla (nell'89), il musicista ha percorso in modo esemplare un itinerario di crescita collettiva con questi organici, che non a caso hanno assunto fisionomia stabile, distinguendosi tra le formazioni più longeve del panorama italiano.

Il suo disco in solo Nausicaa si configura non come una sfida solitaria, ma come riflessione che scaturisce dal lavoro svolto con gli altri contesti. Ne ritroviamo alcune costanti nella ricerca timbrica, nella meticolosa attenzione costruttiva, nella curiosità verso modi e mondi diversi. Naturalmente il pensiero corre a Odwalla, l'orchestra di percussioni. Ciò che là è intricato, affollato di suoni e timbri, in questo caso viene ridotto all'essenziale. Ma resta il dato di fondo del dialogo interno tra le voci, della polifonia di timbri e ritmi, del richiamo reciproco di forme, latitudini e stati d'animo.

Dichiaratamente anti-virtuosistico, questo lavoro si muove in atmosfere pacate, che si potrebbero definire crepuscolari per il gesto rivolto alle piccole cose, a una sorta di quotidiano, allargato però in senso geografico e culturale. L'ampia tavolozza di colori, in cui si incontrano diversi strumenti percussivi, dalla batteria a vari tipi di tamburo, dai giant wood block ai gong, dà vita a linee melodiche, ma evoca pure spazi, paesaggi e ritualità che si collocano nei continenti dove la percussione ha sviluppato con dovizia di forme le proprie potenzialità. Asia e Africa. Anche l'America dell'Art Ensemble of Chicago e della Aacm. Per esplicito riferimento dei titoli, una costante fonte di ispirazione è rappresentata dal mondo epico e mitico, dalla magia che scorre tra Grecia antica e Mediterraneo.

Etnia immaginaria più che world music. Lontana dalle mode. Musica "tattile," come è stata definita nel libro dedicato a Barbiero da Guido Michelone, pubblicato lo scorso anno da Lampi di stampa. Quindici brani che coprono il breve tempo di quarantasei minuti, che sono altrettanti bozzetti disegnati con tratto attento, accurato. E danno una pregnante immagine del mondo artistico di Barbiero.

Personnel

Album information

Title: Nausicaa | Year Released: 2009 | Record Label: AlfaProjects

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.