Home » Articoli » Album Review » Nat Trio: Nat Trio

1

Nat Trio: Nat Trio

By

View read count
Nat Trio: Nat Trio
Interessante lavoro per una formazione decisamente atipica - sax, basso elettrico e arpa - questo realizzato dai tre giovani musicisti sardi che compongono il Nat Trio. Tra essi, Simone Pala fa un po’ la parte del leone, vuoi per la voce dei suoi sassofoni - tenore e soprano -, vuoi perché è autore di sei degli undici brani. Ma le sue due compagne d’avventura non sono poi molto offuscate nel trio, giacché l’arpa di Marcella Carboni - suonata come davvero è raro trovare nell’universo del jazz, sovente con sorprendente swing - è ciò che fa di questo album qualcosa di decisamente particolare, mentre il basso elettrico di Elisabetta Lacorte è presente come voce autentica e non come mero accompagnamento ritmico.

Si aggiunga che le composizioni sono tematicamente accattivanti e sviluppate con molta coerenza, che le atmosfere sono cangianti e mai di maniera, che l’equilibrio tra freschezza dinamica dei suoni e compostezza cameristica è eccellente, e si comprenderà perché gli elogi di Paolo Fresu (di cui viene ospitata una bella versione della nota Fellini) presenti nel booklet non siano solo un omaggio di maniera a suoi allievi e conterranei (la formazione nasce in seno ai Seminari jazzistici di Nuoro), ma un giusto riconoscimento all’originalità e al coraggio dei tre.

I brani del lavoro sono tutti da ascoltare, ma può forse essere citata la quinta traccia, “Bosimaya”, di Pala, quale esempio del lavoro del trio: il bel tema che attraversa la composizione viene accennato con leggerezza dall’arpa, poi riesposto con profondità dal basso, trattato improvvisativamente dal soprano armonicamente accompagnato, reinterpretato con eterea delicatezza dall’arpa, infine condotto ad una sfuggente conclusione corale. Sette minuti di delicatezza priva di leziosità.

Ma affascinante è anche “Ipnosi” di Pietro Tonolo, con il pedale dell’arpa ad accompagnare la descrizione del tenore, ricche di un particolarissimo swing “La Jalousie” e “Svolazzando”, molto personale la rilettura di “Fellini”, che svela aspetti latenti della composizone, coerenti le tre improvvisazioni totali, denominate con lettere e numeri.

Quando l’azzardo dell’originalità, condotto con rigore e serietà, produce piccole perle nascoste.

Track Listing

1. N1 (M. Carboni) - 0:39; 2. La Jalousie (S. Pala) - 4:42; 3. Thank’s for Food (S. Pala) - 3:10; 4. Leila (S. Pala) - 5:56; 5. Bosimaya (S. Pala) - 7:00; 6. Variazione 8 (R. Cipelli) - 5:08; 7. A1 (E. Lacorte) - 0:49; 8. Ipnosi (P. Tonolo) - 4:15; 9. Il giardino incantato (S. Pala) - 4:48; 10. Svolazzando (M. Carboni) - 3:16; 11. Fellini (P. Fresu) - 6:21; 12. Song for my Father (H. Silver) - 5:48; 13. T1 (S. Pala) - 0:45

Personnel

Simone Dionigi Pala (sassofoni), Marcella Carboni (arpa), Elisabetta Lacorte (basso elettrico)

Album information

Title: Nat Trio | Year Released: 2006 | Record Label: Splasc(H) Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Lumen
Bill Laurance
Unexpected Guests
Ira B. Liss
High Standards
The Billy Lester Trio
Lullaby for the Lost
Donny McCaslin

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz
Newcomer
Emma Hedrick

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.