Antonio Zambrini: Musica
ByLa presenza del fisarmonicista accanto ai sassofoni di Martino e al flauto traverso, spesso sovrainciso, dello stesso Zambrini, conferisce un tono particolare alla registrazione, che si differenzia sensibilmente da altri lavori del pianista: la compattezza e la sinergia dei diversi suoni fanno sì infatti che i suoi caratteristici temi, spesso ricavati da melodie o canzoni popolari rintracciate nella memoria, restino in parte sullo sfondo e che questo Musica risulti un lavoro che unisce in modo assai originale la melodia con le cadenze e le ritmicità tradizionalmente jazzistiche.
Se questo vale un po’ in tutti i brani, lo si può riscontrare particolarmente nelle tre composizioni probabilmente più interessanti: la curiosa “L’elastico”, nella quale la costruzione tematica che si estende e poi si riavvolge rapidamente - ad elastico, appunto - favorisce l’unificazione del tema melodico con una ritmicità intrinseca, entro la quale si inseriscono ottimamente con i loro assoli tanto Beccalossi, quanto Martino; la splendida “Africa”, omaggio a Dollar Brand nello stile del jazz sudafricano degli anni '60-'70, in cui le percussioni e gli ossessivi ritmi ritualistici portano lontano dal melodismo zambriniano, senza però che ne manchino alcuni accenni qua e là; infine, “Passiflora”, unico brano già presente in un altro album del pianista (il suo disco d’esordio, in trio, Antonia ed altre storie), il cui del tutto nuovo arrangiamento la sospinge, dopo l’esposizione del bel tema lirico, verso un dialogo sospeso, fitto ed espressivo tra tutti gli strumenti. Ed è qui che Mangialajo Rantzer, anche altrove impegnato in soli, ha modo di farsi udire in modo più incisivo e che lo stesso Zambrini mette in luce delle doti improvvisative solitamente celate, meno “mediterranee” e più nordeuropee, che gli avevamo apprezzato recentemente dal vivo (clicca qui per leggere la recensione del concerto di Zambrini nel quartetto di Ron Horton).
Track Listing
1. Esperanto - 2:55; 2. L’elastico - 8:07; 3. Africa (a Dollar Brand) - 5:57; 4. Sogno n.5 - 4:29; 5. Herzog - 7:01; 6. Un italiano a Parigi (per Achille Gajo) - 8:40; 7. Passiflora - 4:56; 8. Cohen - 6:47; 9. Andalusa - 5:03; 10. Comenicini - 2:22 Tutti i brani sono di Antonio Zambrini
Personnel
Antonio Zambrini (pianoforte, flauto); Fausto Beccalossi (fisarmonica, voce); Giulio Martino (sax tenore e soprano); Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso); Ferdinando Faraò (batteria)
Album information
Title: Musica | Year Released: 2006 | Record Label: Abeat Records
Post a comment about this album
FOR THE LOVE OF JAZZ
