Home » Articoli » Album Review » Zlatko Kaućić Quintet: Morning Patches

3

Zlatko Kaućić Quintet: Morning Patches

Frutto di un set nel quale l'improvvisazione iniziava ben prima della performance (i musicisti non avevano mai suonato assieme, il concerto è stato pensato solo la sera precedente e a mezz'ora dall'inizio non era ancora certo che si tenesse), questo lavoro è stato registrato la mattina del 15 settembre 2018 nella chiesta di San Martino di Smartno, in Slovenia, nel corso dell'ottava edizione del Brda Contemporary Music Festival (clicca qui per leggere la recensione del festival e del concerto). Ne sono protagonisti, assieme al leader della formazione nonché direttore artistico della rassegna Zlatko Kaućić, alcuni dei musicisti da lui invitati alla manifestazione: il sassofonista e clarinettista Michael Moore - Clarinet, che era l'ospite speciale, il meno noto ma talentuosissimo sassofonista catalano Albert Cirera e i nostri Marco Colonna e Silvia Bolognesi.

La musica, interamente improvvisata e suddivisa in dieci brani corrispondenti a esigue pause del concerto, si caratterizza per l'intimismo della ricerca, esaltata dalla sonorità offerta dall'ambiente e dalla cangiante frammentazione dell'organico, i cui cinque componenti si alternano in un dialogo che li vede solo raramente interagire tutti assieme. Le diverse voci emergono così in modo estemporaneo dallo sfondo dei "ground sounds" di Kaućić—un variegato set di percussioni e oggetti, includente anche uno zithar elettrificato—che le dirigono e ne supportano l'amalgama. Materico e propulsivo il suono del contrabbasso della Bolognesi, lirico e profondo quello del clarinetto basso di Colonna, più astratta e spigolosa la voce dei sax di Cirera, infine sempre sorprendenti gli interventi di Moore, spesso sotto forma di pennellate sonore dai colori inattesi ma ogni volta mirabilmente opportuni.

Ne scaturisce un lavoro che gioca sui contrasti timbrici, sugli incastri dei fraseggi, sulle invenzioni nelle risposte, e che—pur nella sua segmentata imprevedibilità—suona disteso e nitido tanto nei suoni, quanto negli sviluppi, aspetti che ne rendono l'ascolto immediato e godibilissimo.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.