Home » Jazz Musicians » Marco Colonna
Marco Colonna
Active for nearly twenty years in the most varied musical environments studied with Piero Quarta and Gaetano Zocconali, attended the Conservatory of Frosinone and attended seminars with Alfredo impulliti and Achille Succi.
He specializes in performing contemporary music with Maestro Harry Sparnaay.
He composed music for theater, film and documentaries in collaboration with Rai Trade and with the companies Mediterranean Centre of the Arts, Artes, Small Brancaccio, L'Orologio.
Dedicatee of many works for bass clarinet and contrabass clarinet solo by composers such as Giorgio Colombo Taccani, Dan Di Maggio, Sofia Mikaelyan, Shigeru Kan No.
He performed at the the Venice Biennale and the Festival Five Days of Milan with a program of premieres for solo contrabass clarinet.
He has worked with Andrew Cyrille, Gebhard Ulmann, Omar Tamez, Ivano Nardi, Michele Rabba, Silvia Bolognesi, Eugenio Colombo and many others.
He participated in International Festivals such as Roccella Jonica, Music Sulle Bocche, Visiones, Encuentro of jazz and Musica Viva.
In the folk music world he plays with Acquaragia Drom in the group with whom he recorded a disc (Rom Kaffè) and toured Mexico, the U.S., Malaysia, France, Spain, Portugal, Greece, Germany and Italy, participating in major festivals like Sziget World Music (Hungary) , Rain Forest World Music Festival (Malaysia ), Rome meets the World, NYC Gipsy festival.
Listed by Musica Jazz magazine among the best young talents of Italian jazz in 2012. Il Manifesto newspaper described him as ”One of the best music makers of his generation.”
Tags
Marco Colonna / Edoardo Marraffa / Fabrizio Spera / Marco Zanotti: Red Planet

by John Sharpe
Red Planet is the first public performance of an ad hoc quartet convened by Area Sismica, an arts initiative in Forli, northern Italy, dedicated to allowing tradition and innovation to coexist. The band brings together four stalwarts of the Italian scene, reedmen Marco Colonna and Edoardo Marraffa plus two drummers Fabrizio Spera and Marco Zanotti. For everyone involved it was their first concert following the long initial Covid lockdown and the communal vibe is palpable. In a near hour-long set, ...
Continue ReadingNew Ethic Society Sextet: 1984 Trasformazione Conforme

by Giuseppe Segala
"Che cosa ho appreso dalla poesia? Che un compito e un'intensità politica possono essere veicolati unicamente attraverso la lingua. (...) Questo compito è assunto dal poeta in luogo di un popolo assente. (...) Solo attraverso l'intensificazione poetica della lingua, il popolo assente, per un istante, appare e soccorre." In questo Epilogo" scandito dalla voce di Giulia Cianca si palesa l'intenzione del lavoro su George Orwell e sul suo testo narrativo più celebre, 1984. La relazione tra l'ingabbiamento di ogni libertà ...
Continue ReadingRoberto Ottaviano: Eternal Love People

by Giuseppe Segala
Fin dagli anni Ottanta, Roberto Ottaviano ha coltivato relazioni strette e feconde con la scena internazionale, particolarmente quella creativa europea. La stessa che proprio nel periodo precedente aveva sviluppato spinte notevoli, al punto da essere considerata trainante e prevalente pure dagli osservatori d'oltreoceano. Il musicista ha mantenuto e ravvivato questo rapporto, in particolare attraverso la collaborazione con Alexander Hawkins, senza dubbio la voce più dotata e consapevole tra i musicisti delle generazioni recenti che tengono legami con quella scena, oggi ...
Continue ReadingIgor Legari: Arbo

by Neri Pollastri
Edito da Falderol e firmato dal contrabbassista Igor Legari, Arbo vede all'opera un trio pianoless caratterizzato da forte intensità dinamica e creatività marcatamente visionaria, tratti comuni anche ai due musicisti che lo completano, Marco Colonna e Ermanno Baron. La musica, tutta scritta da Legari, prende spunto da molteplici riferimenti ideali, facilmente identificabili nei titoli --basti dire che quello dell'album è un termine in esperanto --, così come si ispira stilisticamente a non meno numerosi riferimenti musicali, non solo ...
Continue ReadingNew Ethic Society al Pinocchio di Firenze

by Neri Pollastri
New Ethic Society Pinocchio Live Jazz 2022-2023 Pinocchio Jazz Firenze 5.11.2022 Per la partenza del suo ventottesimo anno di attività, il Pinocchio Jazz di Firenze ha scelto un progetto interessantissimo non solo dal punto di vista musicale, ma anche sociale e politico: la suite Post Colonial Blues, scritta da Marco Colonna, interpretata dal sestetto New Ethic Society e dedicata a Thomas Sankara, visionario Presidente del Burkina Faso dal 1983 al 1987, quando fu assassinato ...
Continue ReadingSilvia Bolognesi, Marco Colonna: EraorA

by Neri Pollastri
Silvia Bolognesi e Marco Colonna si conoscono dal 2003, quando parteciparono a una conduction di Butch Morris --un artista che per entrambi ha significato moltissimo-- e da allora non hanno mai smesso di incontrarsi e di collaborare, in varie formazioni e anche in duo: era dunque venuto il momento di documentare la loro straordinaria intesa registrando quest'album, perciò giustamente e ironicamente intitolato EraorA. Il gusto per l'ironia e per il gioco--che torna anche nella titolazione dei singoli brani, ...
Continue ReadingNew Ethic Society: Post Colonial Blues - A Thomas Sankara

by Neri Pollastri
Nata quasi per caso, ma strutturatasi attorno a una forte identità musicale ed extramusicale, la New Ethic Society è una delle più recenti formazioni cui ha dato vita Marco Colonna e della quale questo lavoro è quasi una sorta di manifesto. Come recita il sottotitolo, si tratta di un omaggio a Thomas Sankara, il leggendario presidente dell'Alto Volta--del quale cambiò il nome in Burkina Faso--che per quattro anni combatté una coraggiosa e visionaria battaglia a favore di tutti ...
Continue Reading