Home » Articoli » Live Review » Mina Agossi

Mina Agossi

By

View read count
MusicAgorà - Castelverde - 16.02.2010

Può capitare che una batteria percossa solo con le mani canti come un orchestra, sia melodiosa come un flauto, sia travolgente come il più ispirato batterista rock. Può capitare che un contrabbasso suoni come una chitarra flamenca, o come un basso elettrico o ricordi la viola inquietante di John Cale. Può capitare che una stella del canto francese, fortemente voluta da Archie Shepp nel suo quartetto, colpita da un'improvvisa faringite prima del concerto, canti per quasi due ore, recuperando risorse chissà dove, ipnotizzando il pubblico accorso in un accogliente auditorium della periferia di Cremona.

Può capitare questo e molto altro se ad esibirsi sono Mina Agossi e i suoi fidi Eric Jacot al contrabbasso e Ichiro Onoe alla batteria.

La formula del trio con basso e batteria è per una vocalist tanto affascinante (tutta quella libertà!), quanto spietata perché ti mette a nudo, ti toglie il sostegno, la rete di salvataggio assicurata da uno strumento armonico o da un fiato come contraltare. Ma Mina Agossi sembra perfettamente a proprio agio in un tale contesto e ne sfrutta appieno le potenzialità. A Mina non interessano i clamorosi salti di registro, le ottave impossibili, i giochi di prestigio delle corde vocali, perché intende la voce come un fedele messaggero di emozioni, un prezioso grimaldello per scardinare la semantica di parole e frasi, sussurrate, sillabate, declamate, urlate.

La passione per la danza trasuda dai suoi movimenti sul palco, dall'interagire anche fisico con i suoi partner, da una gestualità mai eccessiva e assolutamente funzionale al momento interpretativo. La voce, dal registro grave, dalla tessitura sgranata, sa essere inaspettatamente vellutata, sensuale intima, assume come un novello Zelig, sembianze le più diverse. Ti si appiccica addosso, ti riveste come una seconda pelle, con una carnalità mai volgare, arrivando al senso più profondo di un verso, suggerendo il lato velatamente ironico di una frase, facendo esplodere in mille frammenti i significati più convenzionali.

Agossi possiede un senso innato dell'improvvisazione, intesa soprattutto come capacità di interagire con l'ambiente, di saper cogliere gli stimoli provenienti dalle fonti sonore più disparate, per cambiare improvvisamente e decisamente la direzione della propria musica.

Inutile quindi parlare di generi e di stili nelle sue performance, perché tutto viene miscelato attraverso un approccio unico, nel quale sono banditi cliché e stucchevoli deja vu. Una strepitosa versione sensuale, avvolgente, a tratti orgiastica dell'hendrixiana "Third Stone from the Sun," resta la vetta assoluta di un concerto che ha dispensato momenti di grande intimità e dolcezza, così come di sincera, giocosa e generosa complicità con il pubblico.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Anthony Wilson Nonet At Joe Henderson Lab
Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.