Home » Articoli » Album Review » Cisilino, Orefice, Vignato, Magatelli, Mansutti: Malkuth

Cisilino, Orefice, Vignato, Magatelli, Mansutti: Malkuth

Cisilino, Orefice, Vignato, Magatelli, Mansutti: Malkuth
Formato da eccellenti nuove leve del Nordest ormai già messesi individualmente in luce in varie formazioni, questo quintetto sviluppa in modo originale, scoppiettante e coinvolgente la lezione ornettiana. Malkuth è il primo CD del gruppo ed esce dopo che era stato possibile ascoltarne la musica dal vivo, nel corso della scorsa edizione di Udin&Jazz (clicca qui per leggerne la recensione), dove aveva fortemente impressionato.

Quattro delle nove tracce sono a firma del trombettista Mirko Cisilino, le rimanenti a firma collettiva, tutte però conservano il medesimo tratto: grande libertà e ampio spazio all'improvvisazione, per valorizzare il costante ed espressivo intrecciarsi delle voci dei fiati sul fitto tappeto tessuto dalla ritmica. Voci che le strutture compositive, quando presenti, paiono avere più lo scopo di tenere assieme che non di usare con proprie finalità narrative. Il risultato è comunque splendido, così come lo era nello storico quartetto di Ornette.

Sia ben chiaro: qui siamo lontani dalla musica di allora, il legame con la quale al massimo si palesa in alcuni momenti (per esempio, nell'avvio dell'improvvisazione di Cisilino a metà di "Necessità"): quel che è venuto dopo non è passato invano, senza considerare che qui le voci che si intrecciano sono tre e quella del trombone di Filippo Vignato, oltre che originale e piena di contenuti, è spesso pronta a interagire anche da gregaria con quella degli altri due fiati, Cisilino e Filippo Orefice. Quel che rimane è un impianto generale, se non un'idea, di libertà ed espressività, che si riflette poi sul ruolo della batteria di Alessandro Mansutti e -forse soprattutto—del contrabbasso di Mattia Magatelli, in genere ritmico e veloce negli altrui assoli e tuttavia pronto a condurre in modo molto più "cantato" brani di maggiore struttura -come per esempio "Veglia," interamente sostenuto anche narrativamente dalla ritmica. Tra i brani merita menzionare anche "Catena di smontaggio," il più "descrittivo" per il modo in cui comunica la sensazione di un operare in fabbrica, ma allo stesso tempo tutt'altro che prevedibile o didascalico e, come gli altri, incentrato sulle tessiture delle voci.

I tre fiati, veri protagonisti, hanno tutti suoni eccellenti e idee improvvisative lucide e comunicative; svettano però soprattutto grazie alla loro interazione e al modo genialmente sempre opportuno di emergere a turno dal discorso complessivo, spesso anche in modo quasi puntillistico, senza mai scivolare né nel caos, né nel criptico.

Coinvolgente e ogni volta sorprendente, fresco e profondo al tempo stesso, Malkuth è uscito proprio alla fine dell'anno scorso ma può essere considerato uno dei migliori dischi fin qui ascoltati nel 2016.

Track Listing

Solo per pazzi; Di corsa; Primo incontro; Le notti bianche; Grattacapo; Necessità; Veglia; Catena di smontaggio; Terra.

Personnel

Mirko Cisilino: tromba; Filippo Orefice: sax tenore; Filippo Vignato: trombone; Mattia Magatelli: contrabbasso; Alessandro Mansutti: batteria.

Album information

Title: Malkuth | Year Released: 2016 | Record Label: Rudi Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Filippo Vignato Concerts

Oct 6 Mon
Oct 7 Tue
Sliders
KD Japon
Nagoya, Japan
Oct 10 Fri
Sliders
En-lab
Kyoto, Japan
Oct 11 Sat

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Damage Control
Gary Bartz & NTU
Oh Snap
Cecile McLorin Salvant
Sufi Women
Pat Thomas

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.