Home » Articoli » My Playlist » Luis Lopes

Luis Lopes

By

View read count
01. Louis Sclavis: Eldorado Trio (Clean Feed - 2010).

Disco con Tom Rainey e Craig Taborn e questo fa la differenza. Sclavis con due maestri nordamericani. Taborn è sorprendente e Sclavis suona con emozione e grande energia. E le composizioni sono splendide (tutte a nome di Sclavis tranne tre improvvisazioni). Sclavis ritorna con questo disco alla formula del jazz trio con lo straordinario piano di Craig Taborn. WOW!!!

02. Albert Mangelsdorf 5tet in Asi 1964 - Now Jazz RamWong (L&R - 1999).

Grande disco dal vivo. Con bellissime composizioni di Mangeldorf più un paio di traditional. Tutti sono in grande forma in questa autentica e nostalgica jazz session.

03. Tyshawn Sorey - That/Not (Firehouse 12 - 2008).

Tyshawn non è solo un grande batterista ma anche un incredibile compositore, assai vicino alla musica contemporanea. Basti ascoltare i quasi quarantatre minuti di piano solo (la composizione è di Sorey), sorprendenti, post moderni, minimalisti. Splendido. Due CD di grande musica creativa.

04. Bill Dixon - Tapestries for Small Orchestra (Firehouse 12 - 2009).

E' un box con due CD e un DVD. Una sorta di workshop-session in studio, con tutti che imparano un sacco con la musica e la direzione di Dixon, compresi noi, gli ascoltatori. Sul DVD potete verificare tutto questo. Molto interessante per comprendere la musica di Dixon e il suo approccio. Il gruppo comprende maestri come Ken Filiano (suo l'assolo iniziale), Rob Mazurek, Taylor Ho Bynum, etc. Un altro capolavoro di casa Firehouse Records.

05. Paradoxical Frog - Paradoxical Frog (Clean Feed - 2010).

Disco speciale. Kris Davis al piano, Ingrid Laubrock al sax tenore e Tyshawn Sorey alla batteria. Nuove voci originali, creative, sofisticate, che fanno grande musica, particolarmente interessante. Non solo le composizioni sono grandi ma l'intera costruzione con le parti improvvisate. Dimenticatevi gli stili musicali. E sentire questi musicisti dal vivo è ancora meglio. Impressionante!

06. Archie Shepp: Lybia (101 Distribution - 2009).

Shepp è Shepp, con quel suono grasso del suo tenore che tutti conoscono. Questo lavoro presenta per la prima volta su CD una session registrata a Roma il 28 settembre 1975 con Charles Greenlee al trombone, Dave Burrell al piano, David Williams al basso e Beaver Harris alla batteria. Qui si incontrano free-bop e avanguardia in tre lunghe esecuzioni (circa venti minuti l'una) con Shepp al meglio.

07. The Thing with Otomo Yoshihide - Shinjuku Crawl (Thrill Jockey - 2009).

Se nel meraviglioso Live at Bla dei The Thing abbiamo una grande registrazione dove l'ensemble miscela con energia e gusto, composizioni di Don Cherry, White Stripes, David Murray, Joe McPhee, Norman Howard e Charles Tyler, in questo particolare CD essi si uniscono al grande chitarrista giapponese Otomo Yoshihide, per realizzare una meravigliosa session di musica improvvisata o per meglio dire, di composizioni in tempo reale. E' una perfetta combinazione di musicisti, che suonano insieme sempre più profondamente creando qualcosa di grande e veramente moderno. La combinazione di Gustafsson e la chitarra di Otomo è meravigliosa. Ricorda il capolavoro del quintetto di Yoshihide con Gustafsson registrato a Lisbona (Live in Lisbon - Clean Feed). Assistetti a quella session e fu qualcosa di tremendo, uno dei concerti della mia vita. Mi piacerebbe vedere dal vivo anche questo gruppo.

08. Last Exit - Köln (Atavistic - 2009).

Peter Broetzmann, Sonny Sharrock, Bill Laswell e Shannon Jackson, qualche dubbio? Band fantastica! Sono un grande ammiratore di Sharrock. Dico solamente che questa è la miglior performance del gruppo che abbia mai sentito. Se non conoscete questa band, fate attenzione. Potrebbe essere pericolosa, molto pericolosa. Per niente jazz.

09. The Ex/Tom Cora - Scrabbling at the Lock (Ex Records - 1991).

Questo è un disco tipicamente The Ex, e uno dei migliori, con tutto quello stile punk miscelato con musica folk tradizionale e musica urbana in generale. Tutto con lo straordinario violoncello del grande Tom Cora. Il risultato è fantastico.

10. The Stooges - Raw Power (Sony - 1972).

UnHollyHellMotherFuckerRock'n'rollPunkShyttyYeah!!!!! Esistono due versioni di questa session. Questa è quella originale ma in commercio c'è la controversa edizione remixata da David Bowie. Per molti più facile da ascoltare ma... Ad ogni modo la musica e l'energia sono sempre lì.

Foto di Peter Gannushkin

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: In Praise of Playlists
Jazz article: Mattias Ståhl: What I'm Listening To Now
Jazz article: Trish Clowes
My Playlist
Trish Clowes
Jazz article: The Ultimate Peggy Lee

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.