Home » Articoli » Live Review » Lisa Maroni: InTwoition

Lisa Maroni: InTwoition

By

View read count
Pequod - Ostia Lido - 06.04.2013

«Per me le lingue, ancor prima che grammatica, sono musica». È intorno a questa frase, detta a inizio serata, che Lisa Maroni costruisce la sua idea stilistica. La cantante e compositrice umbra ha presentato dal vivo, nello splendido locale in stile marinaro Pequod (sail & music dinner club) di Ostia Lido, il suo nuovo album InTwoition (Koiné-Dodicilune), che dà seguito al precedente Auditório Íntimo del 2010 e segna un passaggio fondamentale del suo percorso artistico.

Il repertorio proposto al pubblico del club capitolino si è basato su brani originali e rivisitazioni che hanno tirato in ballo alcuni amori musicali della Maroni, come Michel Petrucciani, Pat Metheny e Ralph Towner. Ad accompagnarla sul palco il pianista Alessandro Bravo, con il quale ha dimostrato di avere un grande feeling, un'affinità importante che dà anche il titolo a questo nuovo progetto, dove la parola "InTwoition" sta per "intuizione a due".

Etimologie, lingue e dialetti diversi (italiano, portoghese, inglese, napoletano) entrano nella loro musica come un fiume in piena, che prende però forma sempre in maniera gentile, con la giusta calibrazione di timbri e sfumature. Le melodie dei brani sono lineari e mantengono in maniera coerente un registro di pacatezza formale che le rende comprensibili anche a chi non ha un rapporto stretto con l'idioma jazzistico.

Le strutture lasciano non troppo spazio al pianismo di Bravo, il quale con dovizia ribatte le linee melodiche della cantante e trova rari momenti in solo. Del resto è la vocalità l'elemento principale di questo nuovo album, che vira spesso e volentieri verso i lidi della musica brasiliana, dalla quale ne estrae i ritmi, le policromie melodiche e i colori timbrici a tinte forti. Lisa ama esprimersi attraverso lo scat, mantiene una dinamica vocale che sa all'occorrenza sussurrare le parole e introduce i brani spiegandone significati e genesi, cercando di dare al concerto una forma espansa e coinvolgente, nella quale trovano posto letture di poesie, dediche e citazioni.

Toccante il momento in cui spiega i significati del brano "Anna" dedicato alla figlia, lì presente e che con altre bambine ha distribuito agli ospiti del Pequod alcuni foglietti con scritte le frasi dei brani proposti; sentita la dedica finale a Petrucciani, del quale reinterpreta "Lullaby" nel finale di concerto; efficace la scelta di ripercorrere in duo "Mas Allà" di Pat Metheny. Si è trattato, nel suo insieme, di una performance riuscita, nella quale la musica e le parole si sono scambiate umori e significati, in un continuo rimando di intuizioni e fantasia espressiva.

Foto di Roberto Paviglianiti.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.