Home » Articoli » Album Review » Démodé: Le Parole al Vento

Démodé: Le Parole al Vento

By

View read count
Démodé: Le Parole al Vento
Démodé è un'orchestra che produce gioa della musica, gioia dei suoni, senza paura di avventurarsi nell'improvvisazione, ma con una formula sempre chiara, nitida e onesta.

Démodé è un'orchestra senza pace di ispirazioni, la musica folk europea, in un certo senso anche la canzone moderna italiana.

Le Parole al Vento è il loro primo album.

Questi musicisti appartengono alla schiera di quelli che hanno ancora una concezione "antica" del loro impegno. Vogliono intrattenere, divertire, stuzzicare l'ascoltatore. Un ascoltatore che a turno può trovarsi in un grande teatro, nella piazza di un paesino, su un sentiero di montagna... Un ascoltatore che non ha bisogno di particolari conoscenze musicali per divertirsi con la musica, egli è spinto - nel tempo di qualche minuto - a ballare, ridere, commuoversi ("Baciami Elvira"). L'ascoltatore, che scoprirà come alcune note che ancora non aveva ascoltato, in realtà gli appartengano da molto tempo.

"Oltremare" è una canzone piuttosto rock, con una narrazione sfilacciata, eleborata, cinematografica, con clarinetto e violino che ancora una volta dimostrano di essere stati inventati per essere suonati insieme. Una volta visitato il mondo vicino, il Mediterraneo e l'Europa, c'è spazio per un viaggio più lontano, con "China Boid," in cui i musicisti improvvisano tenendo a mente una scala orientale, giocando sullo spezzettamento delle note, sull'evolversi inevitabile della melodia. Una melodia sempre presente, sempre perfettamente intellegibile, che costantemente appoggia e regola il flusso dei suoni.

In taluni casi la preponderanza, la nitidezza ma soprattutto la solidità del cantato strumentale, permettono ai musicisti di liberare nuove energie improvvisative come in "Dante," dove senza paura i musicisti spingono la canzone avanti, dimenticandosi quasi di essere nell'atto di registrare un album, ma sentendosi invece davanti ad una platea. L'invito all'ascolto, all'attenzione è continuo anche quando la canzone si mostra apparentemente più soffusa, come fosse un semplice accompagnamento ("Vecchiomondo"). E' in questi casi che la modernità, la velocità (ma mai il rumore della vita e del Novecento) sono rappresentati con tutta la loro schizofrenia.

Le Parole al Vento è la migliore risposta a tutti quelli che si chiedono cosa sia l'Europa, a tutti quelli che - dopo aver sputato sulle proprie radici - cercano disperatamente un conforto in vecchie stagioni della nostra storia che li faccia capire: "questo sono io, adesso il viaggio può continuare".

Track Listing

01. Circense (F.Zanon); 02. Veraluna (C.Colaone); 03. Unobanana (Démodé); 04.Oltremare (A.Zenarolla); 05. Pizzica! (A.Zenarolla); 06. China Boid (L.Laurina/C.Colaone); 07. Dante (F.Zanon); 08. Baciami Elvira (C.Colaone/Démodé); 09.Vecchiomondo (F.Zanon); 10. New Pest (C.Colaone/Démodé); 11. Serpenti (C.Colaone/Démodé).

Personnel

Francesco Zanon (violino); Lucia Soramel (clarinetto); Luca Laurina (pianoforte); Claudio Colaone (sassofoni); Carin Marzaro (basso); Alberto Zenarolla (batteria).

Album information

Title: Le Parole al Vento | Year Released: 2012 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Today Yesterday
Anton Mikhailov
Waking Dream
Randy Napoleon
Hold On
Mark Winkler
The Hat with the Grin and the Chuckle
Ben Thomas Tango Project

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.