Home » Articoli » Album Review » Francesco Ponticelli: Kon-Tiki

3

Francesco Ponticelli: Kon-Tiki

By

View read count
Francesco Ponticelli: Kon-Tiki
Tre anni dopo Ellipses Francesco Ponticelli torna con una registrazione da leader, ancora per la Tuk e ancora con tre fidati musicisti come Dan Kinzelman, Enrico Zanisi e Enrico Morello. Diversamente dal lavoro precedente, però, la formazione si ferma qui, al tradizionale quartetto, senza includere altri strumenti e musicisti.

Questo cambiamento, tuttavia, non comporta alcun arretramento su piani più convenzionali: la musica, tutta rigorosamente originale della penna di Ponticelli, è infatti piuttosto lontana da qualunque forma di mainstream. Volutamente frammentaria e cangiante, mescola suggestioni di origine anche molto diversa: l'iniziale "Vetro Rosso" è attraversata da ritmi caraibici inframezzati da fraseggi astratti del piano e del sax tenore; le due tracce successive hanno invece un'atmosfera sospesa, pervasa di elettronica e sostenuta da un raffinato lavoro ritmico di basso e batteria; "Auf Wiedersehen" è una sorta di ballad sghemba, nella quale Kinzelman sta in equilibrio tra Ellery Eskelin e Wayne Shorter mentre Zanisi si muove etereo con splendido contrasto stilistico; "White," con Kinzelman al clarinetto, è sorprendente nel suo mescolare jazz e contemporanea con l'improvvisazione collettiva, su sonorità che richiamano Jimmy Giuffre; queste tornano anche nei due brani successivi, "El Dorado" e "Alabama," ove tuttavia gli elementi ritmici cambiano del tutto la scena.

La conclusione del lavoro, nella sua diversità, in qualche modo ne riassume la cifra: "Underground Railroad" è forse il brano più impetuosamente trascinante, con Kinzelman al tenore su ritmi e fraseggi espressivi di forte impatto e in catartica ascensione; l'ultima traccia, al contrario, è quietamente riflessiva, dominata dal clarinetto e dal pianoforte in un dialogo astratto, ma reso teso dalle note lunghe e avvolto dai suoni della batteria di Morello.

Tutta questa varietà tematica si contempera però in unità stilistica, vuoi per la regia del leader, vuoi per le caratteristiche dei quattro interpreti. Tra i quali giocoforza emerge Kinzelman, un musicista che come pochi altri lascia sempre la propria impronta sui lavori cui prende parte e che conferma qui da un lato l'originalità dei suoi assoli, dall'altro la diversità di approccio allo strumento nel passare dal sax tenore al clarinetto. Essenziali comunque anche stile e suono di Zanisi, così come il drumming al tempo stesso solido e mai prevaricante di Morello, mentre Ponticelli si riserva pochi spazi in assolo, per dedicarsi alla direzione della musica, cosa che si fa palpabile specie nei brani in cui è al basso elettrico.

Un disco in conclusione a più livelli e solo apparentemente di ascolto immediato, perché la prima impressione viene fortemente modificata -e arricchita -dagli ascolti successivi, che ne svelano la profonda complessità sia strutturale, sia espressiva.

Track Listing

Vetro Rosso; 14 agosto; Ring; Auf Wiedersehen; White; El Dorado; Alabama; Undergound Railroad; Onde.

Personnel

Francesco Ponticelli
bass, acoustic

Francesco Ponticelli: bass, upright bass; Dan Kinzelman: tenor saxophone, clarinet; Enrico Zanisi: piano, synth; Enrico Morello: drums.

Album information

Title: Kon-Tiki | Year Released: 2017 | Record Label: Tuk Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.