Home » Articoli » Album Review » Etienne Charles: Kaiso

Etienne Charles: Kaiso

By

View read count
Etienne Charles: Kaiso
Kaiso è un espressione nigeriana, sopravvissuta nelle Antille e impiegata per indicare entusiasmo e approvazione durante un concerto di calypso. In inglese si può tradurre con go on, il cui senso di movimento in avanti indica bene l'evoluzione di Etienne Charles, giovane trombettista di Trinidad, che nel suo terzo disco offre una prova di maturità notevole. Culture Shock e Folklore lo avevano imposto come la voce più rilevante nell'ambito del jazz antillano, con l'accorta miscela di bop, modalità, una scrittura per combo che trova le sue radici nell'arte di Horace Silver, la conoscenza profonda delle risorse ritmiche connesse alla sua cultura d'origine. Charles riprende e attualizza una corrente che attraversa il jazz dalle sue origini a oggi, nella quale blues, marce francesi e ragtime, si sposano con i ritmi voodoo sopravvissuti al tragico passaggio dell'Atlantico.

Rispetto ai lavori precedenti, Kaiso presenta meno composizioni originali, a favore di brani tradizionali o di due grandi autori della scena calypso, Mighty Sparrow e Lord Kitchener. Il trattamento rimane sempre originale e assai riconoscibile, ma il rapporto con le radici si fa più evidente. Le atmosfere sono varie, sul piano delle strutture come delle emozioni, assecondate da una scrittura ottima, che appare, come dicevamo prima, influenzata dalla lezione di Silver, con la sua capacità di dare a un piccolo gruppo tutto il respiro degli arrangiamenti per big band. In due brani Charles è accompagnato da un'orchestra completa, nella tradizione dei dischi with strings degli anni Cinquanta e Sessanta. Nessuna nostalgia, ma la necessità espressiva di rendere alcuni brani immergendo la tromba in tessiture diverse rispetto a quelle del sestetto.

Sul piano strumentale Charles è trombettista che mette la padronanza tecnica al servizio di semplicità e schiettezza emotiva, con un forte senso del blues, grande vitalità ritmica, ottima intuizione melodica e numerose finezze armoniche. I suoi compagni formano un assieme forte e compatto, in linea con l'estetica del leader. Tutti hanno ampio spazio per mostrare le doti in assolo, sostenuti dal drumming eccezionale di Obed Calvaire. Ben quattro brani vedono al pianoforte Monty Alexander, la cui lezione è stata centrale nell'elaborazione del jazz antillano.

Stupisce che un musicista di tanto spessore continui ad autoprodursi, in altri tempi le major avrebbero fatto a gara per metterlo sotto contratto, ma erano appunto altri tempi e il coraggio economico, oltre che artistico, di Charles, merita tutta la nostra attenzione.

Track Listing

Kaiso; J'ouvert Barrio; Russian Satellite; Congo Bara; Ten To One Is Murder; Teresa; Kitch's Bebop Of Calypso; Rose; My Landlady; Margie; Sugar Bum Bum.

Personnel

Etienne Charles: trumpet, flugelhorn, cuatro, percussion, vocals; Brian Hogans: alto saxophone, piano (6), vocals; Jacques Schwartz-Bart: tenor saxophone, vocals; Sullivan Fortner: piano, vocals; Ben Williams: bass, vocals; Obed Calvaire: drums, vocals; 3 Canal: vocals (2); Monty Alexander: piano (5, 7, 9, 10); Ralph MacDonald: percussion (6-8, 11); Lord Superior: vocals (7, 9), guitar (7, 9).

Album information

Title: Kaiso | Year Released: 2011 | Record Label: Culture Shock Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Etienne Charles Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.