Home » Articoli » Book Review » John F. Goodman: Mingus secondo Mingus

2

John F. Goodman: Mingus secondo Mingus

By

View read count
Mingus secondo Mingus
John F. Goodman
Minimum Fax
482 pagine
978-88-7521-553-8
2014

Tra il 1972 ed il 1974 il cinquantenne Charles Mingus concede una serie di interviste a John F. Goodman, giornalista di Playboy che ne aveva empaticamente recensito il concerto di rientro, dopo alcuni anni di ritiro dalla scena musicale. Il geniale contrabbassista mette a nudo il suo cuore, rivelando aspetti poco noti della sua personalità umana (uno humor inglese) ed artistica. Questa conversazione in libertà costituisce la parte più rilevante di un ottimo libro, che include le testimonianza di parenti, collaboratori e produttori musicali.

Ne vien fuori un percorso narrativo estremamente variegato, che traspone sulla carta l'imprevedibilità musicale dell'intervistato, conversatore arguto, vivace ed in qualche caso irriverente. Si intravede un buon feeling tra i due protagonisti di questa conversazione svolta nel segno della continua divagazione, ricca di aneddoti.

Le gustose informazioni che lasciamo scoprire direttamente al lettore coprono un arco di 360 gradi, passando dai principi estetici mingusiani alla sua difficoltà a gestire i rapporti con la stampa e case discografiche. Si prosegue con acute riflessioni sulla politica, i problemi razziali ed il ruolo dell'intellettuale afroamericano nella dominante società Wasp.

Emerge un ritratto a tutto tondo di un artista sincero nel parlare delle sue passioni amorose nonché dei gusti musicali (Duke Ellington, Charlie Parker, Bud Powell), idiosincrasie incluse (l'avanguardia jazzistica elevata a feticcio). Leggendo le pagine, si capisce perché Mingus possa essere additato come un modello inarrivabile di integrità artistica, per aver sempre detto ciò che pensava, suonato e composto senza compromessi esterni.

Per tutte le ragioni sopra citate, il libro in esame costituisce uno strumento rilevante per l'approfondimento di una personalità che ha radicalmente modificato il volto della musica afroamericana del '900. Chissà perché nella edizione italiana è stata sostituita la magnifica foto di copertina, che vedeva ritratto un inedito Mingus dallo sguardo sornione e divertito.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.