Home » Articoli » Album Review » Carlo Mezzanotte Jazz Quartet: Jazz Tales
Carlo Mezzanotte Jazz Quartet: Jazz Tales
Il pianista romano trova nel saxofonista Sandro Satta il giusto partner per far girare al meglio la sua macchina di emozioni, come nella conclusiva "The Blue Shift," elegante e discreta, o come nell'energica "Jazz in the Wind," brano dall'andamento veloce, ficcante e deciso. Note a grappoli anche in "Instant Blues," pezzo che ben identifica le intenzioni del quartetto, capace di produrre un suono di grande coesione e pronto nell'utilizzare tutta la forza dei propri muscoli. Gruppo che sa anche muoversi con la giusta attenzione dei particolari, come in "Night Waves," caratterizzata da un'atmosfera notturna, pacata e con un bel momento solista del leader. Il pianista - grazie anche all'uso dello strumento elettrico - riesce a restituire ad alcuni brani quel sapore vintage che non guasta, anche perché fa lo stesso Feliciati, che abbandona il contrabbasso a favore del suo Ibanez. Groove intenso dunque e - a sorpresa - qualche parentesi elettronica che conferisce ulteriore varietà stilistica, in un contesto generale individuabile in una sorta di hard-bop rivisto in piena attualità.
Non va tralasciato il solo del flautista Elvio Ghigliordini in "Corrientes," nell'insieme che - come scrive Mezzanotte nelle note di copertina - si specchia in una dimensione live che possiamo tradurre come spontaneità e unione d'intenti.
Track Listing
1. Jazz in the Wind; 2. Instant Blues; 3. Night Waves; 4. Fun Steps; 5. Corrientes; 6. Alb Livens; 7. Tempo Guaritore; 8. Bicycles; 9. The Blue Shift.
Personnel
Lorenzo Feliciati
bass, electricSandro Satta: sax alto; Carlo Mezzanotte: piano, piano elettrico, composizione; Lorenzo Feliciati: contrabbasso, basso elettrico; Gianni Di Renzo: batteria. Ospiti: Elvio Ghigliordini: flauto (5); Marco Rovinelli: batteria (8).
Album information
Title: Jazz Tales | Year Released: 2012 | Record Label: Kopasetic Productions
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








