Home » Articoli » Album Review » Federica Michisanti Trioness: Isk
Federica Michisanti Trioness: Isk
L'influenza del grande clarinettista è evidente fin dalla tipologia della formazione -pianoforte e contrabbasso, con ance e senza batteria -ma è ancor più evocata dalle atmosfere, sempre soffuse e rilassate sebbene ricche di tensione latente; quella della storica formazione di jazz cameristico si riconosce invece per i ricorrenti interventi di Matt Renzi a oboe e corno inglese, per le quattro improvvisazioni che si alternano alle liriche composizioni e anche per alcune delle forme tematiche, come in "Isk" o nella conclusiva "Al Jabal."
Dal punto di vista interpretativo la Michisanti è per tutto il lavoro molto convincente, aprendo la prima traccia con un solo astratto, supportando ritmicamente tutti i brani e prendendosi numerosi altri spazi, nei quali mostra notevoli qualità nel suono, sempre caldo e profondo, e nel fraseggio cantabile. Singolare il modo in cui ricopre il proprio ruolo il pianista Simone Maggio, raramente lirico e ancor meno tradizionalmente jazzistico, che apre nei suoi assoli delle finestre sospese, un po' alla John Taylor. Ma la voce individuale che più caratterizza il lavoro è senz'altro quella del multistrumentista Matt Renzi, eccellente al tenore, ove mostra un suono pulitissimo, ma soprattutto estremamente espressivo alle doppie ance, ove il suono si fa particolarissimo e dona alle atmosfere un colore unico.
Grazie a questa originale tavolozza e al lavoro comunque assai sinergico dei musicisti -cosa che rispetta il nome della formazione, termine inventato che rinvia all'unificazione della triade -la musica scaturisce fresca e godibile al cambiare delle atmosfere: liriche le prime due tracce e i citati brani eponimo e conclusivo; astratte e complesse le improvvisazioni, tra le quali spiccano la più diretta "Impro 1" e l'articolata e tesa "Impro 2"; sognante e ipnoticamente cadenzata "Slow March"; più strettamente jazzistiche "Further" e "Noise Reduction."
Un lavoro immediato ma originale, interessante e godibilissimo, suonato magnificamente, di un notevole terzetto di musicisti, la cui leader merita da qui in avanti di essere seguita con molta attenzione.
Track Listing
Hush; Before I Go; Impro 1; Slow March; Further; Impro 5; Reset; Impro 2; Isk; Impro 3; Noise Reduction; Al Jabal.
Personnel
Federica Michisanti
bass, acousticFederica Michisanti: bass; Matt Renzi: tenor saxophone, clarinet, English Horn, oboe; Simone Maggio: piano.
Album information
Title: Isk | Year Released: 2016 | Record Label: Filibusta Records
Tags
About Federica Michisanti
Instrument: Bass, acoustic
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








