Home » Articoli » Album Review » Construction Party: Instruments of Change
Construction Party: Instruments of Change
Certo, la sperimentazione improvvisativa proposta da Construction Party non risulta particolarmente innovativa; piuttosto conferma quanto siano diffuse, consolidate e ancora dense di risultati una pronuncia e una prassi improvvisativa che hanno radici diramate in varie esperienze free degli ultimi trent'anni. Comunque i quattro musicisti palesano una grande preparazione tecnica, un interplay perfettamente affiatato e una forte motivazione nello scandagliare forme ed espressioni di genuina consistenza. Ognuno di loro firma due brani: i temi semplici e gli impianti strutturali lasciano largo spazio all'improvvisazione, ora concitata e coriacea ora su andamenti più pensosi.
In ognuno di loro inoltre si potrebbero rintracciare modelli di riferimento recenti, o meglio analogie con jazzisti di poco più anziani ma già diventati dei capiscuola: Rob Mazurek, ma anche le screziate malinconie di Dennis Gonzàlez nella tromba di Forbes Graham; Rob Brown o Michael Moore, più che Tim Berne o Steve Coleman, nel contralto di Rempis; un percussionismo forse di scuola più europea che americana nel drumming materico e rumoristico di Luther Gray; Myra Melford nel pianismo bluesy, a tutta tastiera, di Pandelis Karayorgis. Al di la di questi rimandi a precedenti più o meno probanti ed evidenti, il quartetto e il disco, registrato in studio nel dicembre 2009, funzionano perfettamente.
Track Listing
1. Conic Sections; 2. Yard Dog; 3. Two-ophony; 4. Hover; 5. Fibbin’; 6. Coretto; 7. Hazy Recall; 8. Longitude-Latitude.
Personnel
Forbes Graham
trumpetForbes Graham (tromba), Dave Rempis (sax alto), Pandelis Karayorgis (piano), Luther Gray (batteria).
Album information
Title: Instruments of Change | Year Released: 2013 | Record Label: Not Two Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







