Home » Articoli » Album Review » Construction Party: Instruments of Change

Construction Party: Instruments of Change

By

View read count
Construction Party: Instruments of Change
Instruments of Change, inciso a Boston da un quartetto paritario formato nel 2008 da jazzisti non molto noti a livello internazionale, costituisce l'ennesima dimostrazione che un jazz aggiornato e di spessore può essere prodotto anche lontano dai centri riconosciuti di New York, Chicago, New Orleans... Anzi, sappiamo quanto caratterizzata e attiva sia la vita jazzistica in altre città, come Seattle o la stessa Boston. D'altra parte il sassofonista trentottenne Dave Rempis, già membro del quintetto di Ken Vandermark, ha maturato la sua esperienza prevalentemente a Chicago, ma a Boston si sono sviluppate la formazione e l'attività degli altri tre componenti del gruppo.

Certo, la sperimentazione improvvisativa proposta da Construction Party non risulta particolarmente innovativa; piuttosto conferma quanto siano diffuse, consolidate e ancora dense di risultati una pronuncia e una prassi improvvisativa che hanno radici diramate in varie esperienze free degli ultimi trent'anni. Comunque i quattro musicisti palesano una grande preparazione tecnica, un interplay perfettamente affiatato e una forte motivazione nello scandagliare forme ed espressioni di genuina consistenza. Ognuno di loro firma due brani: i temi semplici e gli impianti strutturali lasciano largo spazio all'improvvisazione, ora concitata e coriacea ora su andamenti più pensosi.

In ognuno di loro inoltre si potrebbero rintracciare modelli di riferimento recenti, o meglio analogie con jazzisti di poco più anziani ma già diventati dei capiscuola: Rob Mazurek, ma anche le screziate malinconie di Dennis Gonzàlez nella tromba di Forbes Graham; Rob Brown o Michael Moore, più che Tim Berne o Steve Coleman, nel contralto di Rempis; un percussionismo forse di scuola più europea che americana nel drumming materico e rumoristico di Luther Gray; Myra Melford nel pianismo bluesy, a tutta tastiera, di Pandelis Karayorgis. Al di la di questi rimandi a precedenti più o meno probanti ed evidenti, il quartetto e il disco, registrato in studio nel dicembre 2009, funzionano perfettamente.

Track Listing

1. Conic Sections; 2. Yard Dog; 3. Two-ophony; 4. Hover; 5. Fibbin’; 6. Coretto; 7. Hazy Recall; 8. Longitude-Latitude.

Personnel

Forbes Graham (tromba), Dave Rempis (sax alto), Pandelis Karayorgis (piano), Luther Gray (batteria).

Album information

Title: Instruments of Change | Year Released: 2013 | Record Label: Not Two Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.