Home » Articoli » Album Review » Mark Lockheart: In Deep

1

Mark Lockheart: In Deep

By

View read count
Mark Lockheart: In Deep
Eccola ancora la Edition Records. con il suo carico di preziose registrazioni che stanno offrendo un significativo spaccato della scena improvvisativa inglese. Dopo i talenti giovanili (ne sentiremo parlare a lungo) a nome Dave Stapleton e Mattew Bourne celebrati con gli album Dismantling the Waterfall e Lost Something, tocca ad un veterano come il sassofonista Mark Lockheart rivelare la propria arte. Che parte da lontano e precisamente da Loose Tube, band di ventun elementi che giocò un ruolo fondamentale nella British Renaissance jazzistica degli anni ottanta, per proseguire con gruppi quali Polar Bear e Perfect Houseplants e collaborazioni trasversali con artisti come Robert Wyatt, Anja Garbarek e Radiohead.

Se vi è un tratto distintivo nel percorso artistico di Mark Lockheart è quello della trasversalità, della necessità di cambiare continuamente prospettiva per avvicinarsi ad una visione musicale "universale" sorretta, possibilmente, da un'interpretazione personale ed originale. Dopo un lungo e proficuo peregrinare tra grandi orchestre, sperimentazione, musica d'autore, sonorizzazioni teatrali, musica per film e per programmi televisivi, accompagnamento di musicisti folk, Lockheart realizza con In Deep una sorta di stato dell'arte della propria carriera.

Il disco riflette le mille influenze e i mille interessi del sassofonista di Lymington, ma suona omogeneo e perfettamente calibrato, perché filtrato dalle fitte maglie di una maturità e di una saggezza consapevolmente non definitive che mantengono la musica dinamica e con lo sguardo aperto al futuro. Si possono così apprezzare l'evocativo free-bop di "Surfacing ," l'incipit swing-era di "Golden People" che sfocia inaspettatamente in un brano astratto e meditativo, i profumi sudafricani di "Long Way Gone," "Believe It or Not" dove Duke Ellington sembra incontrare Nils Petter Molvaer, i quattro aforismi improvvisativi disseminati lungo il percorso di In Deep, e molto altro ancora.

Track Listing

Stairway; Surfacing; Golden People; Undercovers; Believe It Or Not; Not In My Name; Falling; Sand Into Gold; Snakeout; Nutter; Sunday soon.

Personnel

Mark Lockheart
saxophone

Mark Lockheart: saxophone; Dave Priseman: trumpet; Liam Noble: piano; Jasper Holby: bass; Dave Smith: drums.

Album information

Title: In Deep | Year Released: 2009 | Record Label: Edition Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.