Home » Articoli » Album Review » Meredith Monk: Impermanence

Meredith Monk: Impermanence

By

View read count
Meredith Monk: Impermanence
Si fa prima a rivelare cosa non è stata Meredith Monk nel corso della sua lunga carriera. Fuor di dubbio che dagli anni Sessanta i suoi lavori continuano ad incantare per la vivacità e l'eleganza che hanno. Le composizioni della Monk (da lei scritte e quasi sempre interpretate) nascono tutte, più o meno di proposito, dall'"intersezione" tra musica e movimento, immagini e oggetti, luci e suoni, in un continuo voler scoprire e mettere a nudo nuovi modi della percezione.

La voce, o meglio la sua voce, è stata la cifra espressiva di un corpo sempre e costantemente teso a percepire prima e rappresentare poi il mondo circostante. La voce è dunque nel tempo diventata strumento e corpo assieme, messa in scena in forme diverse: urlata, replicata, ripetuta, ma anche sdrammatizzata al punto tale da essere mostrata nei suoi stessi minimi e minali(sti) termini.

Impermance è in quest'ottica un lavoro assai rappresentativo di Meredith Monk. C'è in esso la totalità delle espressioni raggiunte dalla sua voce (negli alti, nei bassi, nei sussurrati, nei soffocati, nei mormorati, nei parlati, nei melodici, nei ripetuti) che si racconta attorno al tema dell'imperamance (instabilità, temporaneità). Sedici tracce per voce e voci (Vocal Ensemble) e un ensemble composto dai multistrumentisti Allison Sniffin (piano, violino), John Hollenbeck (percussioni) e Bohdan Hilash (fiati). Dopo anni di composizioni per solo voce, si disvela dunque una dimensione sonora per la Monk (quasi) inedita, nella quale davvero dimostra grande spontaneità e vivacità.

Infatti: "Sforzo impossibile" quello di comporre sull'imperamance, scrive la stessa nelle note del libretto; e poi "questo lavoro è più cromatico e dissonante di qualsiasi altra cosa io abbia scritto". Fa bene a mettere l'ascoltatore in guardia. Ma da cosa?

Impermanece è bello e funziona appunto perché è cromatico, dissonante, instabile, sfuggente. Curiosamente è la voce della Monk a sfuggire non al suono, non a se stessa, ma all'ensemble di voci e strumenti che la accompagnano. John Hollenbeck (percussioni) e Allison Sniffin (piano soprattutto) sono la quintessenza di questo processo di dissolvimento e di perdita di densità sonora. Ma qualcosa ritorna sempre, come in un gioco di specchi e d'ombre, come le danze ("Particular Dance") e le melodie che tutti magicamente interpretano. Forse, come nelle varie tracce "Maybe" una certa indeterminatezza sonora di fondo...

Un aspetto più intimo e intimista pervade tutto il lavoro. Pensieri ai morti, alla morte, all'assenza... Una traccia totemica "Totentanz" non è forse un accidente.

Consiglio a chi ama la Monk di non fermarsi al solo ascolto di questo lavoro, ma di gustarsi anche la sua rappresentazione multimediale.

Track Listing

01. Last Song; 02. Maybe 1; 03. Little Breath; 04. Liminal; 05. Disequilibrium; 06. Particular Dance; 07. Between Song; 08. Passage; 09. Maybe 2.; 10. Skeleton Lines; 11. Slow Dissolve; 12. Totentanz; 13. p 1; 14. Rocking; 15. Sweep 2; 16. Mieke’s Melody.

Personnel

Meredith Monk and Vocal Ensemble Theo Bleckmann, Ellen Fisher, Katie Geissinger, Ching Gonzalez, Meredith Monk, Allison Sniffin, Sasha Bogdanowitsch, Silvie Jensen (voci); Allison Sniffin (piano, violino); John Hollenbeck (percussioni); Bohdan Hilash (fiati).

Album information

Title: Impermanence | Year Released: 2009 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.