Home » Articoli » Album Review » Peter Brötzmann - Toshinori Kondo - Massimo Pupillo - Pa...
Peter Brötzmann - Toshinori Kondo - Massimo Pupillo - Paal Nilssen-Love: Hairy Bones
Ed è proprio il cambio di sezione ritmica a ridefinire estetica e sound rispetto a quel che era il Die Like A Dog. Dimenticate il post-free, dimenticate Albert Ayler, dimenticate il groove sinuoso e tribale garantito da Parker e Drake; Pupillo e Nilssen-Love ci trascinano altrove, alzando il livello di martellamento e rocciosità, stendendo un tappeto tellurico e sobbalzante sotto i piedi dei due fiati. L'accostamento con i Last Exit (Ronald Shannon Jackson più Bill Laswell) è quasi doveroso. Siamo dalle parti del Brötzmann più cattivo e arrabbiato, energico e d'impatto.
Le due lunghe tracce in scaletta, ciascuna oltre i trenta minuti, sono frutto di un live set in quel di Amsterdam, sul palco del Bimhuis. Il quartetto cavalca a briglia sciolta. Non c'è respiro e non c'è scampo. La tromba lisergica di Kondo è un ribollire di distorsioni e sfrigolii psichedelici, una specie di Davis elettrico molto più acido e astratto rispetto a quello immortalato su FMP a metà anni Novanta. Brötzmann, invece, è il solito Brötzmann, sempre uguale a se stesso, sempre perfettamente riconoscibile nella sua terroristica classicità. A rendere il tutto molto gustoso è la succitata sezione ritmica, con Pupillo che commenta, sparge grappoli di note, indugia e scarta, sostenuto dal drumming proteiforme del compagno di strada, lui sì imprevedibile nel dettare i tempi del sabba.
Una mazzata tra a capo e collo che è un gran piacere lasciarsi dare.
Track Listing
1. Hairy Bones - 31:43; 2. Chain Dogs - 37:33.
Personnel
Toshinori Kondo
trumpetPeter Brötzmann (sax alto e tenore, clarinetto, tarogato); Toshinori Kondo (tromba elettrica); Massimo Pupillo (basso elettrico); Paal Nilssen-Love (batteria).
Album information
Title: Hairy Bones | Year Released: 2010 | Record Label: Okka Disk
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








