Home » Articoli » Live Review » Gabriele Coen Trio al Pinocchio Live Jazz di Firenze

Gabriele Coen Trio al Pinocchio Live Jazz di Firenze

Gabriele Coen Trio al Pinocchio Live Jazz di Firenze
By

View read count
Pinocchio Live Jazz
Firenze
31.1.2015

Gabriele Coen era già passato da Firenze con il programma del suo ultimo lavoro Yiddish Melodies in Jazz: l'aveva fatto nell'estate di due anni fa, nel cortile della Sinagoga, ed era stato uno splendido concerto. Ma in quell'occasione si era presentato in quartetto con Pietro Lussu al pianoforte, mentre stavolta, al Pinocchio, la formazione era un trio senza batteria e al piano era presente Alessandro Gwiss, talentuoso membro degli Aires Tango (sullo stesso palco solo tre settimane prima), accanto al fido Marco Loddo al contrabbasso. E il concerto non è stato da meno.

Il programma era ancora una volta fatto di composizioni originali e "standard ebraici" a cavallo del jazz, con numerosi i riferimenti all'orchestra di Benny Goodman, che con una certa frequenza aveva in repertorio brani di ascendenza ebraica, talvolta presentati con titoli che ne camuffavano la vera origine. In più, verso la conclusione del primo set, Coen ha eseguito anche un brano di John Zorn, originariamente per il quartetto Masada, che fu una delle ragioni del suo incontro con il musicista statunitense, sfociato poi nell'ingresso del musicista romano nella scuderia Tzadik.

Aldilà della conclamata bravura del sassofonista e clarinettista, capace con tutti gli strumenti di esprimersi in assolo tanto agili, quanto espressivi e vari, il concerto della nuova formazione ha colpito chi conosca i lavori di Coen in parte perché l'assenza della batteria poneva in risalto gli aspetti melodici dei brani Yiddish, in parte—soprattutto—perché dava più spazio al dialogo con il pianoforte, esaltando in tal modo le doti di Gwiss, che tendeva ad esprimersi in modo più astratto e rarefatto di quanto ci si sarebbe potuti attendere dal contesto, con effetti di contrasto invero molto interessanti.

In un concerto di indubbia eleganza e per questo assai apprezzato dal pubblico, una ragione di interesse in più era data dal suo cadere nei pressi della Giornata della Memoria, celebrata solo quattro giorni prima; le introduzioni esplicative di Coen ai brani e i riferimenti alla loro spesso tormentata storia hanno assunto perciò un valore ancora maggiore.

Foto
Davide Susa.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.