Home » Articoli » Album Review » Alchemy Sound Project: Further Explorations

Alchemy Sound Project: Further Explorations

Alchemy Sound Project: Further Explorations
Un settetto di ottimi musicisti provenienti dalle più diverse esperienze, per sviluppare cooperativamente un repertorio che unisca il jazz con la musica da camera: questo è l'Alchemy Sound Project, qui al debutto disccografico.

In realtà la formazione originale è un quintetto, singolarmente -ed è una buona notizia -compsoto da tre donne e due uomini, con alle spalle collaborazioni importanti: la tenorista Erica Lindsay figura nella big band di Oliver Lake; la trombettista Samantha Boshnack dirige una variegata band di quattordici elementi, la B'shnorkestra, per la quale scrive le musiche; la pianista Sumi Tonooka vanta trent'anni di attività tra la musica classica e le composizioni per film, ma ha anche all'attivo apprezzati piano solo e un duo con la stessa Lindsay; l'altro tenore, Salim Washington, faceva parte nientemeno che dell'ensemble di Fred Ho; il contrabbassista David Arend ha esperienze in ogni genere musicale, dal jazz al pop fino alla classica, sia come esecutore che come compositore. Ad essi si aggiungono qui, come ospiti, il trombonista Willem De Koch e il batterista Max Wood.

Ciascun membro del quintetto partecipa anche compositivamente alla realizzazione del repertorio presentato nel disco, dieci brani comunque piuttosto coerenti -segno di un'eccellente integrazione di tutti all'interno del progetto artistico -nei quali all'interno di un disegno globalmente sinfonico, che coloristicamente riesce a travalicare la strumentazione di fatto abbastanza ridotta, non mancano gli spazi per l'espressività dei singoli.

Scegliendo un po' a caso dei passaggi a mo' d'esempio, "Her Name Is Love," di Arend su ispirazioni di Janacek, ha un afflato orchestrale che ricorda certi momenti delle opere di Uri Caine su Gustav Mahler; "Joie de Vivre," della Tonooka, ha invece un andamento più libero e si avvale delle improvvisazioni quasi free di Washington all'oboe; "Archetype," infine, è più classicamente prossimo a un brano per big band, pur conservando un'atmosfera timbrica di tipo cameristico.

Il lavoro è assai godibile, basato su temi non lineari ma sempre fruibili che si aprono spesso alle improvvisazioni dei vari musicisti, tutti estremamente interessanti e mai banali. Complessivamente pare senz'altro riuscita l'intenzione di partenza, così che l'Alchemy Sound Project può essere considerato un interessante esempio di evoluzione della big band, sintesi della tradizione del genere, del sinfonismo eurocolto e degli sviluppi espressivi del jazz anche più sperimentale.

Track Listing

Charcoal, Clear, Beautiful All Over; Further Explorations; Alchemical; Waiting; Beta; Her Name Is Love; Archetype; Divergency; Joie De Vivre; The Call.

Personnel

Alchemy Sound Project
band / ensemble / orchestra

Erica Lindsay: sax (tenore); Sumi Tonooka: pianoforte; Salim Washington: sax (tenore), oboe, flauto, clarinetto basso; David Arend: contrabbasso; Samantha Boshnack: tromba; Willem de Koch: trombone; Max Wood: batteria.

Album information

Title: Further Explorations | Year Released: 2017 | Record Label: ARC - Artists Recording Collective

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.