Home » Articoli » Live Review » Festival MiTo SettembreMusica

2

Festival MiTo SettembreMusica

Festival MiTo SettembreMusica
By

View read count
Teatro Franco Parenti / Teatro Manzoni
Milano, 04-21.09.2014


Il programma jazzistico di MiTo 2014 presentava due concerti particolarmente intriganti. Avishai Cohen with Strings al Teatro Franco Parenti, e The Master Musicians of Jajouka in compagnia di Bill Laswell & Material al Teatro Manzoni.

Filo conduttore di entrambi i concerti era il dialogo tra mondi, aree geografiche, generi musicali differenti. Dialogo che ormai viene dato per scontato. Quante volte abbiamo sentito -e noi stessi sostenuto con convinzione-le consuete frasi fatte sull'insensatezza degli steccati e delle barriere tra i vari generi musicali. E invece, all'atto pratico, tale dialogo si rivela spesso meno semplice e più tortuoso di quanto ci piacerebbe credere. Ce ne hanno dato prova, sia pure in misura diversa e nonostante la notevole caratura dei musicisti in gioco, i due concerti di cui sopra.

L'ottetto di Avishai Cohen (oltre al leader a contrabbasso e voce, Nitai Hershkovits al pianoforte, Daniel Dor alla batteria, Cordelia Hagmann al violino, Amit Landau e Noam Haimovitz Weinschel alla viola, Yael Shapira a violoncello e voce, Yoram Lachish all'oboe) ha proposto brani prevalentemente tratti dal suo recente album Almah: un intreccio di composizioni cameristiche, standards, melodie popolari arabe e israeliane.

La band era qui alla penultima tappa di una lunga serie di concerti e mostrava un'intesa, una coesione, una compattezza di suono davvero notevoli. Ciò nonostante, il bilanciamento tra le due anime dell'ottetto (quella "classica" e quella jazz) non risultava sempre equilibratissimo. Di fatto, la conduzione della musica era prevalentemente affidata al trio Cohen-Hershkovits-Dor, mentre il quartetto d'archi si limitava per lo più a suggerire colori ed atmosfere neo-romantiche, con l'oboe di Yoram Lachish a svolgere un ruolo di raccordo e collegamento. In breve, un'alternanza di momenti di autentica compenetrazione e di fasi in cui la sezione classica sembrava un orpello pleonastico.

Per contro, la varietà ritmica delle composizioni (dai 3/4 ai 13/8, la band non ci ha fatto mancare nulla), la bellezza travolgente delle melodie ("Alfonsina y el Mar," "A Child Was Born," "Kumi Venetse Hasadeh"), l'esecuzione tecnicamente ineccepibile, diretta e godibile senza essere ammiccante, ci hanno coinvolto a tal punto da farci volentieri sorvolare su queste debolezze progettuali.

Notevolissimo il giovane pianista Nitai Hershkovits, dotato di tocco, fantasia e musicalità. Considerata la grande quantità di brani cantati, ci permettiamo invece di suggerire a Cohen -vocalist ben intonato ma non indimenticabile-di considerare l'inserimento in organico di un/una cantante.

Atmosfere completamente diverse per il concerto dei Master Musicians of Jajouka (due ghaita, un violino e due percussioni) con i Material di Bill Laswell (oltre al leader al basso elettrico, Hamid Drake alla batteria, Aiyb Dieng alle percussioni, Graham Haynes a tromba e cornetta, Peter Apfelbaum al sax tenore).

Sulla carta, una prelibatezza per finissimi gourmet. Di fatto, un concerto decisamente modesto, nel corso del quale il dialogo tra le due anime del gruppo -il quintetto jazz (o per meglio dire fusion) ed il quintetto di musicisti tradizionali marocchini-non è mai avvenuto.

Numerose, a nostro avviso, le cause. Il timbro ed il fraseggio dei ghaita, molto stridenti e poco in sintonia con quanto proposto dal quintetto jazz. Un volume altissimo, ai limiti dell'insensato, che ha penalizzato le percussioni marocchine, rendendole praticamente inaudibili. La semplicità delle strutture, sostanzialmente dei pedali ripetuti al limite della noia (altro che trance!), con i fiati jazz che non si allontanavano mai dalla rassicurante pentatonica. Un sound decisamente datato (soprattutto il basso di Laswell), più adatto a nostalgici degli happening anni '70 che al contesto in cui il concerto si è svolto (realisticamente: anno 2014, Milano centro, teatro della buona borghesia cittadina, nel bel mezzo della Fashion Week).

In tutto questo, salviamo solo la performance di Hamid Drake. Pur giocando più di sciabola che di fioretto, il batterista si è mosso con fantasia e creatività, e ci è sembrato l'unico davvero desideroso di creare un legame, una comunicazione tra sè e gli altri musicisti sul palco.

Nel pubblico, numerose defezioni, qualche entusiasta ("esperienza trascendentale!", abbiamo colto nel commento di uno spettatore), applausi tiepidi. In molti, la palpabile delusione per ciò che avrebbe potuto essere, e invece non è stato.

Foto
Per gentile concessione di MiTo Settembre Musica.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Milan Concerts

Nov 27 Thu
Nov 29 Sat
Dec 13 Sat
Feb 13 Fri
Mar 5 Thu
Mar 5 Thu
Mar 11 Wed
Jun 30 Tue

More

Jazz article: Three Visitors At Joe Henderson Lab
Jazz article: Baku Jazz Festival 2025: Part 2
Jazz article: Jazz and Place: A Symposium and Walking Tour

Popular

Read Giving Thanks & Spreading the Jazz Joy
Read Record Store Day Black Friday 2025 Releases
Read Remembering Jack DeJohnette: Unlimited Imagination
Read Joni Jazz, Part 1
Read Baku Jazz Festival 2025: Part 1
Read Claude Debussy on So What
The Blue Note Portal
Claude Debussy on So What
Read Vilnius Jazz Festival 2025

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.