Home » Articoli » Film Review » Eric Clapton - The 1960's Review (DVD)
Eric Clapton - The 1960's Review (DVD)
ByThe 1960's Review
Sexy Intellectual Prod.
Valutazione: 3,5 stelle
Questo bel documentario di taglio televisivo racconta la storia della prima parte della carriera di Eric Clapton, quella che i fans della prima ora considerano nettamente superiore alla carriera come rockstar che il musicista ha intrapreso poi dalla metà degli anni settanta, venendo fuori dalla crisi di identità che si era manifestata dopo la fine dell'avventura coi Cream e le successive poco fortunate esperienze con Blind Faith e con Derek & The Dominos.
Questo racconto non è autorizzato da Clapton, dal suo management, dalla sua casa discografica e gli autori si prendono tutte le libertà del caso raccontando anche le parti più problematiche di una carriera che è comunque segnata dal successo. Il DVD dura circa due ore ed è in lingua inglese, senza sottotitoli.
Il racconto è documentato da brevi filmati tratti da concerti e apparizioni televisive, foto note e meno note, interviste con musicisti e critici che hanno seguito da vicino l'avventura di Clapton. Di particolare interesse sono le testimonianze di Top Topham e Cris Dreja degli Yardbirds, di John Mayall, di Jack Bruce e di Ginger Baker. Non mancano spezzoni di intervista allo stesso Clapton, tratte evidentemente da programmi televisivi e non realizzate ad hoc.
Nella immancabile sezione bonus del DVD segnaliamo in particolare una bella intervista al cantante e armonicista Paul Jones sull'avventura Powerhouse, un capitolo poco noto che aveva preceduto di pochissimo la partenza dei Cream (che in realtà già stavano provando in incognito, per evitare le rimostranze dei band leader coi quali i tre Cream erano all'epoca impegnati).
I Powerhouse potevano contare, oltre che su Clapton e Jones, anche su Steve Winwood, Jack Bruce, Pete York e Ben Palmer. Questo supergruppo avrà vita brevissima e registrerà soltano alcuni brani commissionati dalla Elektra per realizzare What's Shakin' un album in territorio rock-blues che mise assieme, forse per la prima volta, brani di musicisti bianchi americani e musicisti inglesi.
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
