Home » Articoli » Album Review » Marilyn Mazur - Jan Garbarek: Elixir

1

Marilyn Mazur - Jan Garbarek: Elixir

By

View read count
Marilyn Mazur - Jan Garbarek: Elixir
Se è vero che Marilyn Mazur ha potuto contare sull’appoggio e sul sostegno di tantissimi grandi, tra cui l’ultimo Miles Davis e Gil Evans, d’altra parte anche il suo sodalizio con Garbarek, iniziato nei primi anni Novanta, sembra essere uno dei punti fermi nella sua fulgida carriera.

Dunque non stupisce che la percussionista abbia voluto condividere col sassofonista norvegese questo suo secondo disco ECM (il primo era Small Labyrinths del 1997), in cui sono immortalati una serie di duetti registrati nel giugno del 2005.

I ventuno brevi sipari, accomunati per lo più da un climax algido e notturno, presentano tra l’altro bei momenti improntati al recupero della concezione ritmica africana più ancestrale, con le numerosissime percussioni impegnate in una sorta di iter circolare.

E’ su questo scenario che si innestano i sassofoni ora danzanti e incombenti, ora distesi in affermazioni molto lineari dalla sonorità ben definita e in un gioco di voluto contrasto con l’incalzare dei tamburi etnici, della steel drum, delle campane e dei tanti metalli.

In alcuni particolari squarci il sassofonista sembra addirittura scoprire e riscoprire al tenore un bellissimo timbro screziato che può evocare qualcosa di molto lontano da ciò che il nome Garbarek evoca negli ultimi anni.

A scanso di equivoci va detto che l’enfasi pletorica della pronuncia di cui è stato spesso accusato, ma anche un certo gusto forzosamente e forzatamente “etno” (e in questo senso davvero sopra le righe) del suo ultimo periodo non scompaiono del tutto in Elixir.

Tuttavia la stucchevolezza di tutto questo è sostanzialmente limitata dalla dimensione scarna del duo e dalla natura stessa di questo incontro che contiene ampi declivi improvvisati.

I duetti percussioni-flauto (“Spirit Of Air” e “Spirit Of Sun”) sono percorsi da un assolutismo che trova un punto di contatto tra la musica strumentale libanese e le vette del Nord Europa, mentre i numerosissimi pezzi di sole percussioni sembrano rappresentare un’affabulazione dalla translucenza minimale.

Track Listing

Clear; Pathway; Dunun Song; Joy Chant; Bell-Painting; Elixir; Orientales; Metal Drew; Mother Drum; Mountain Breath; Creature Walk; Spirit of Air; Spirit of Sun; Sheep Dream; Talking Wind; Totem Dance; The Siren in the Well; River; On the Move; Winter Wish; Clear Recycle.

Personnel

Marilyn Mazur
percussion

Marilyn Mazur: percussion; Jan Garbarek: tenor and soprano saxophones, flute.

Album information

Title: Elixir | Year Released: 2008 | Record Label: ECM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.