Home » Articoli » Album Review » Eyal Maoz - Asaf Sirkis: Elementary Dialogues
Eyal Maoz - Asaf Sirkis: Elementary Dialogues
Cresciuti nella stessa città in Israele, Eyal Maoz e Asaf Sirkis condividono una lunga storia umana e artistica che, nonostante i diversi approdi (New York e Londra rispettivamente), non poteva non concretizzarsi in un duo, dall'esito sorprendente. I "dialoghi elementari" del titolo sono solo nelle facilità/semplicità con la quale i due intrecciano le loro storie e le loro sensibilità e arrivano al cuore dell'ascoltatore. Perché la musica di Elementary Dialogues è profonda, imprevedibile, composita, ardita, ma accessibile e assolutamente godibile, con le diverse influenze che hanno accompagnato la storia musicale dei due musicisti che confluiscono in modo del tutto naturale nel loro mondo espressivo.
Chitarra e basso, corde, pelli e metalli si scontrano, si intrecciano, si fondono, in maniera entusiasmante utilizzando tutte le risorse a disposizione per creare un ventaglio unico di sonorità. Maoz estrae dalla sua chitarra echi hendrixiani, con distorsioni, wah wah, feed back, e intesse linee di basso sulle quali innesta le improvvisazioni con un fraseggio che ha più di un'attinenza con la lezione di Derek Bailey. Sirkis è un ribollio continuo, provocatorio quanto basta, melodico e astratto, poliritmico, leggero e delicato all'occorrenza, mai banale. E blues, jazz, rock, impro, klezmer, avanguardia si ritrovano risucchiati in un unico, entusiasmante vortice musicale.
Gran disco.
Track Listing
01. Reggae; 02. Foglah; 03. Sparse; 04. Strip; 05. Duo; 06. Kashmir; 07. OK; 08. Hole; 09. Miniature ( Sirkis); 10. Esta; 11. Shadows. Tutte le composizioni sono di Eyal Maoz tranne quelle indicate.
Personnel
Eyal Maoz
guitarEyal Maoz (chitarra elettrica); Asaf Sirkis (batteria).
Album information
Title: Elementary Dialogues | Year Released: 2011 | Record Label: Ayler Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








