Home » Articoli » Album Review » Lorenzo Tucci: Drumonk

1

Lorenzo Tucci: Drumonk

By

View read count
Lorenzo Tucci: Drumonk
Nelle note di questo eccellente CD Lorenzo Tucci, che ne è l’artefice principale, riporta una frase di Thelonious Monk, che più o meno recita: “Suona a modo tuo. Non suonare quel che vuole il pubblico - suona quel che vuoi e lascia che la gente capisca quel che stai facendo - perfino se ci mettesse 15 o 20 anni...”. Ad essa Tucci risponde: “Ed è quel che è successo. E per questo sono qui! Grazie Thelonious!”

La divertente premessa è utile, per una volta, dato che rende conto davvero del lavoro che Tucci ha svolto sulla musica di Monk, andando anche contro un certo spirito monkiano che oggi “il pubblico” vuole rispettato, e tuttavia restando fedele alla massima monkiana di “suonare quel che vuoi tu”.

Così, in questo disco si osserva in primo luogo l’assenza del piano, scelta piuttosto controcorrente (sebbene non rarissima, si pensi a tante operazioni di Lacy) se si vuol affrontare Monk. Poi, la presenza della tromba (di Fabrizio Bosso) come unico fiato, di nuovo in aperta frizione con la tradizione monkiana. Infine, all’ascolto, una rilettura nella quale si insinua una fluidità che da un lato “smussa” parte dell’angolatissima musica monkiana, ma dall’altro - poggiando su un lavoro ritmico massiccio, sinergico e coerente svolto da Tucci e dal contrabbasso dell’ottimo Pietro Ciancaglini - la restituisce integra nella sua atipicità, in una forma che tiene però conto degli anni che nel frattempo sono trascorsi.

Si noti, non si tratta di un “aggiornamento”, che male si adatterebbe a Monk, ma in genere a tutta la “grande” musica - che è grande perché è originalmente personale, e perciò fuori dal tempo. No, si tratta piuttosto di una lettura fatta dall’interno del jazz odierno, suonata cioè “a modo loro” dai tre protagonisti.

Inutile soffermarsi sulle tracce, dato che si tratta di una selezione delle più straordinarie tra le perle compositive di Monk. Colpiscono per particolarità interpretative “Rhythm-A-Ning” - per il modo in cui Ciancaglini restituisce il ritmo e lo mette a disposizione delle variazioni di Tucci e delle linee melodiche di Bosso - “Bemsha Swing” - per come Bosso riesce a raddoppiare la voce dei fiati e, ancora, per il modo geniale in cui Tucci e Ciancaglini si scambiano la linea del ritmo - ed infine la splendidamente ossessiva "Friday the 13th". Ma tutto il disco è da ascoltare e riascoltare, né potrebbe essere altrimenti, quando si prende Monk e lo si suona “come pare a te”!

Uno delle migliori uscite italiane dell'anno, per intelligenza, originalità e capacità espressive.

Track Listing

1. Green Chimneys - 4:54; 2. Tea for Two (Caeser/Youmans) - 4:08; 3. Hackensack - 3:59; 4. Rhythm-A-Ning - 4:37; 5. Evidence - 4:26; 6. Ask Me Now - 5:16; 7. Bemsha Swing - 6:01; 8. Straight No Chaser - 3:17; 9. Friday the 13th - 6:32; 10. Nutty - 5:07 Ove non indicato i brani sono di Thelonious Monk

Personnel

Lorenzo Tucci (batteria), Fabrizio Bosso (tromba, flicorno, elettronica), Pietro Ciancaglini (contrabbasso)

Album information

Title: Drumonk | Year Released: 2007 | Record Label: Via Veneto Jazz

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.