Home »
Articoli » Album Review » Umberto De Marchi: Domino
Umberto De Marchi: Domino
Di Umberto De Marchi è interessante sapere che, oltre a essere un ottimo pianista, è un tecnico musicista presso dei centri per diversamente abili. In questi contesti ha potuto sperimentare un modo diverso di fare musica, tesa a far star bene qualcuno, lontano da giudizi tecnici ed estetici. A riguardo lui stesso dice che «Lavorare in questi ambiti è una situazione privilegiata in cui poter sperimentare nella più totale libertà ogni possibilità creativa del fare musica, attraverso suoni e rumori, silenzi ed emozioni che si esprimono con linguaggi musicali altri, non convenzionali e per questo liberi».
Premessa necessaria per addentrarsi con maggiore cognizione di causa nel suo nuovo piano solo Domino, un lavoro che segue il precedente Pachuco pubblicato on line su You Tube. In programma troviamo otto brani totalmente improvvisati, che condensano un'idea musicale autentica, scaturiti da momenti di creatività estemporanea e che si fissano nella memoria di chi ascolta per via della loro grande spontaneità. De Marchi è struggente nell'apertura di scaletta, affidata a un brano come "Sola" che ben riflette la sua inclinazione chiaroscurale, ribadita poi nelle note evocative di "Gymnopedie". I suoi sono percorsi mentali che lo portano a scoprire territori di lucente bellezza melodica, su ritmi sempre contenuti e su andamenti che sanno, all'occorrenza, essere anche spigolosi e maggiormente introspettivi.
Domino è un album di improvvisazioni libere, che però hanno ben chiaro il loro obiettivo emozionale e che non tradiscono mai un atteggiamento votato al rigore e al respiro profondo del pianismo di chi le esegue.
Track Listing
1. Sola; 2. Gymnopodie; 3. Polifemo; 4. Suite; 5. Maestro Pino; 6. Fukushima; 7. In vino; 8. Domino.
Personnel
Umberto De Marchi (pianoforte).
Album information
Title: Domino
| Year Released: 2012
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to
future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by
making a donation today.