Home » Articoli » Album Review » Greg Morgan: Domino

Greg Morgan: Domino

By

View read count
Greg Morgan: Domino
Piuttosto ovvio che tutti gli un tempo sconosciuti musicisti che si sono fatti le ossa con grandi nomi, seppure questi ultimi fossero collegati ad una peculiare fetta dell'underground, prima o poi comincino a risplendere di luce propria.

E' il caso di Greg Morgan o Chas Ambler ad esempio che - in terra d'Albione - hanno spesso incrociato le proprie strade con quelle di personaggi del calibro di Lol Coxhill, Jamie Muir, oppure hanno fatto la gavetta con decine di produzioni "off" presso teatri d'avanguardia o varie situazioni di confine.

Domino potrebbe essere un progetto come tanti ma già al primo ascolto riesce a trasmettere spunti analitici interessanti. I territori sono quelli del free strutturato con molti rimandi ad avventure blues o addirittura rock di confine e materia già masticata in terra britannica.

Ma il suono sporco e diretto di Morgan specialmente al tenore e l'organo millimetrato e mai ridondante del signor French fanno girare la testa quel tanto che basta per allungare maggiormente l'orecchio, cercando di sintonizzarsi sulle stesse frequenze, spostando il baricentro dell'operazione da un dichiarato substrato jazzistico.

In alcuni momenti questo disco sembra uscito dalla fine dei Settanta per la varietà di materiale non conforme al contemporaneo che lo impregna. Un quartetto/quintetto impegnato a lavorare su architetture che sembrerebbero pensate per una formazione con un organico più piccolo ma che trova tutte le sue ragioni in un comune interplay decisamente peculiare anche perché alla formazione manca, per scelta, la spinta ritmica di un basso che - qualora presente - avrebbe però vanificato l'idea del progetto.

Le filosofie del leader ricalcano quelle, per certi versi ovvie, della difficile risoluzione del dilemma "classico oppure jazz?" con l'altrettanto ovvia soluzione del caso trovata in un interessante approccio invidualista ben inserito nel collettivo.

E, senza raggiungere vette qualificate, il lavoro scorre fruibile e godibile ascolto dopo ascolto, trovando piacevoli equilibri fra jazz e avantagarde, succhiando la linfa di molte avventure a cavallo fra i due universi, almeno laddove sia possibile separarli. I nove minuti e dieci della title-track lo confermano pienamente.

Intenso e performante anche se resta qualche dubbio di irrisoluzione. Ai vecchi amanti di Canterbury e a quelli di certo lirico quanto denso jazz britannico potrebbe piacere proprio per questo.

Track Listing

Greg Morgan (sax tenore e soprano, piano elettrico); Dan Haywood (chitarra); Pete French (organo); Chas Ambler (batteria, percussioni); Jeff Barnes (batteria).

Personnel

The Nile Runners (07.01); Frogs for Snakes (06.49); Domino (09.10); Morning Land (11.30); Among the Wheels (02.02); North Star (07.24).

Album information

Title: Domino | Year Released: 2010 | Record Label: Slam Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.