Home » Articoli » Album Review » Filippo Bianchini 4-Tet: Disorder at the Border

2

Filippo Bianchini 4-Tet: Disorder at the Border

By

View read count
Filippo Bianchini 4-Tet: Disorder at the Border
Primo disco a proprio nome per il sassofonista Filippo Bianchini, nato a Orvieto, cresciuto a Roma e da alcuni anni di stanza a Bruxelles. La formazione di cui è leader è un quartetto classico -in due tracce allargato a sestetto -composto di musicisti forse non di primo piano, di età diverse ma certo preparatissimi. E la musica presentata, in larga parte di sua composizione, è un tradizionale jazz moderno ma ben strutturato ed eccellentemente eseguito.

Lo si percepisce fin dalla traccia d'apertura, come le altre una ballad, nella quale Bianchini è impegnato al tenore: un brano ritmicamente teso e ben congegnato, nel quale hanno splendidi spazi a disposizione sia l'ottimo pianista Nicola Andrioli, sia il non meno apprezzabile contrabbassista Jean-Louis Rossinfosse, che oltre un bell'assolo è sempre presente in modo tangibile anche come asse portante della formazione, con il valido e cangiante contributo alla batteria di Armando Luongo. Un contesto che offre al leader la possibilità di mostrare qualità tutt'altro che modeste: suono netto e pulito, fraseggi ampli ma mai ridondanti, espressività eclettica, che sintetizza la storia dello strumento richiamando qua e là stilemi coltraneani.

Ma anche il resto del disco è sulla medesima falsariga, anche quando si passa agli standard, come in "Weaver of Dreams," o il quartetto si amplia e le voci soliste diventano tre, affiancando quella del leader. Appena diverso il clima nei due brani ove Bianchini imbraccia il soprano -"Song for Sat" e "Dance for My Friends" -al quale mostra eredità shorteriane e pertanto è più asciutto ed espressivamente fluido di quanto non sia al tenore.

Un disco "semplice" ma onesto e diretto, che non manca di dettagli gustosi e si ascolta con piacere, prima vetrina per un musicista da seguire.

Track Listing

Try Not to Be Angry; Pretext; FAB; Disorder at the Border; Song for Sat; Weaver of Dreams; Dance for My Friends; Mad Blues.

Personnel

Filippo Bianchini
saxophone, tenor

Filippo Bianchini: sax (tenore e soprano); Nicola Andrioli: pianoforte, Fender Rhodes; Jean-Louis Rossinfosse: contrabbasso; Armando Luongo: batteria; John Ruocco: sax tenore e clarinetto; Rodolfo Neves: tromba e flicorno.

Album information

Title: Disorder at the Border | Year Released: 2016 | Record Label: September

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

People & Places
Marc Seales
PIVOT
Mats Gustafsson/Ken Vandermark/Tomeka Reid/Chad...
All That Matters
Benjie Porecki

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.