Home » Articoli » Live Review » Daniel Zamir Quartet al Teatro Manzoni di Milano

Daniel Zamir Quartet al Teatro Manzoni di Milano

By

View read count
Daniel Zamir Quartet
Aperitivo in Concerto
Milano
Teatro Manzoni
05.03.2017

Per il concerto conclusivo di questa stagione 2016-2017, la rassegna Aperitivo in Concerto ha presentato il quartetto del sassofonista israeliano Daniel Zamir, con Nitai Hershkovitz al pianoforte, Gilad Abro al contrabbasso, Amir Bresler alla batteria.

Come molti suoi connazionali, anche Zamir è abituale frequentatore della scena newyorkese e di quel formidabile catalizzatore di musica, organizzatore di suoni, scopritore di talenti che risponde al nome di John Zorn. La sua musica, permeata di un forte afflato spirituale e religioso (Amen o I Believe sono alcuni tra i titoli degli album a suo nome) e di profonde radici nella tradizione israeliana, si presenta quindi anche ricca di rimandi alla storia del jazz ed a quei profumi avant che da sempre caratterizzano l'estetica zorniana.

Nel corso del concerto hanno trovato ampio spazio tempi dispari e figure ritmiche complesse, su cui si innestavano temi rotondi, orecchiabili e cantabili (il nostro si è cimentato in più occasioni con la voce), dal deciso sapore mediorientale. Brani dalla struttura sempre interessante, sviluppati in modo festoso e travolgente, sia pure non sempre ben calibrati ed anzi spesso risolti in un profluvio di note fin troppo incline alla spettacolarizzazione. Non a caso, gli interventi solistici che abbiamo maggiormente apprezzato sono stati quelli di Nitai Herskovitz, senza dubbio l'elemento più misurato, riflessivo ed elegante del quartetto.

Detto del concerto, segnaliamo che sul futuro della rassegna incombono nubi minacciose. Ne ha parlato apertamente, in maniera molto franca e diretta, ironica e colta ("la volontà c'è, l'ottimismo un po' meno"), il direttore artistico Gianni Gualberto.

Nel nostro piccolo, ci auguriamo che l'esperienza prosegua. Una rassegna che riesce a riempire regolarmente un teatro da ottocento posti, proponendo musica interessante ed inconsueta ad un orario altrettanto inconsueto (le undici del mattino), rappresenta una meravigliosa "storia di successo" che andrebbe studiata e replicata in ogni città.

Foto: Roberto Cifarelli

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Milan Concerts

Sep 7 Sun
Sep 11 Thu
Sep 12 Fri
Sep 13 Sat
Sep 18 Thu
Sep 19 Fri
Sep 19 Fri

More

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.