Home » Articoli » Album Review » John Stevens - Evan Parker: Corner to Corner + The Longest Night

1

John Stevens - Evan Parker: Corner to Corner + The Longest Night

By

View read count
John Stevens - Evan Parker: Corner to Corner + The Longest Night
Nuova edizione per due pietre miliari della collaborazione tra John Stevens e Evan Parker, registrate a 17 anni di distanza.

The Longest Night era uscita a suo tempo in due vinili, considerato un vertice della musica estrema dell’epoca (era il 1976). Corner to Corner è invece del 1993 e precede dunque di poco la scomparsa del batterista.

John Stevens è stato tra i primi a praticare in Gran Bretagna l’improvvisazione assoluta, ed oltre ad essere un importante strumentista ha svolto un essenziale ruolo di catalizzatore sonoro e di didatta.

Il sodalizio con Parker è di quelli granitici: tante sedute, infinite esibizioni dal vivo. Dunque nessun problema di condivisione programmatica né tanto meno di intesa linguistica.

Ascoltando il duo, ogni parametro estetico dev’essere accantonato, accettando una sfida di radicale “tabula rasa” che, affrontata oggi, non appare più così interessante come allora.

Intendiamoci: le conversazioni tra percussioni e sax soprano mantengono tutto il loro valore. E’ il metodo del radicalismo preventivo ad essere oggi uno tra i molti possibili, non certo l’unica opzione, come invece pensava Derek Bailey.

Ascoltando specie The Longest Night si ha la sensazione che davvero nulla nella storia della musica abbia lasciato una traccia in Stevens e Parker.

Forse non è così, ma la percezione è quella. Allora, un linguaggio che reinventa un alfabeto, ma che non lo cristallizza, lasciandolo scorrere come un tessuto sfrangiato.

Il problema è la ripetizione del modulo. Per quanto tu voglia negare uno schema, esso ricompare a dispetto del presunto affrancamento raggiunto.

Delle sette tracce della seduta, anche seguendone solo due si carpiscono sufficienti informazioni.

Poi è la ridondanza a prevalere.

Stevens propone un percussionismo frammentario, un po’ primitivo.

Parker, allora fedele al solo sax soprano, è nel pieno di una creatività inafferrabile, perfezionata, lo sappiamo, fino ad oggi.

Ma se vogliamo godere di più, in termini di spettacolarità strumentale, preferiamo i dialoghi del secondo CD, più maturi in un certo senso.

Resta la convinzione che la musica radicale europea, recidendo più in profondità le radici rispetto a quella afroamericana, abbia esaurito in altri decenni le sue innovazioni e che la sua pur coraggiosa proposta si sia risolta in un affascinante circolo vizioso (o virtuoso, a seconda dei punti di vista).

Track Listing

CD 1 01. 19.11 - 9:55; 02. 19.44 - 12:44; 03. 20.23 - 21:21; 04. 21.25 - 5:40; 05. 21.47 - 5:11; 06. 22.18 - 6:23; 07. 23.12 - 11:52 CD 2 01. 23.40 - 10:08; 02. Corner to Corner - 14:57; 03. Rubber - 9:22; 04. Angles - 10:16; 05. Incidence - 3:47; 06. Reflections (for Geoff Rigden) - 4:34; 07. Acute - 5:21; 08. Each/Other - 12:06 Tutti i brani sono di John Stevens e Evan Parker

Personnel

John Stevens (batteria, percussioni, cornetta), Evan Parker (sax soprano).

Album information

Title: Corner to Corner + The Longest Night | Year Released: 2008 | Record Label: Ogun Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.