Home » Articoli » Album Review » Albert Ayler: Copenhagen Live 1964

Albert Ayler: Copenhagen Live 1964

By

View read count
Albert Ayler: Copenhagen Live 1964
Il 1964 fu un anno cruciale nella vicenda artistica di Albert Ayler: l'abbondante pubblicazione di suoi lavori, tra cui Spiritual Unity e New York Eye and Ear Control, focalizzò l'attenzione sul sassofonista, sulla sua musica abrasiva e tenera, tellurica e spirituale. Epica. Fu anche l'anno in cui Ayler venne in Europa per la seconda volta, lasciando tracce indelebili del suo passaggio. Copenhagen Live, registrato al celebre Club Montmartre, intreccia le proprie gesta con l'altro CD pubblicato in precedenza dalla stessa etichetta svizzera hatOLOGY, European Radio Studio Recordings 1964.

È in scena il medesimo quartetto, in cui Don Cherry si univa al trio che aveva registrato Spiritual Unity, e la musica possiede la stessa convinzione, energia, potenza espressiva e spiritualità. La coesione delle quattro personalità non solo dà luogo a densi impasti di suoni, caratteri e volontà, ma la coralità si sviluppa in impetuosi contrappunti spontanei, con risultati che ancora oggi erompono grandiosi.

Il brano «Spirits» incornicia il CD, con la versione lunga in apertura, dal tema dinoccolato e noncurante, che dipana poi i sussulti titanici di registro e timbro del sax tenore e i guizzi felpati della cornetta. Sotto e attorno, si muove un tessuto di dovizia brulicante, costruito dal contrappunto misurato ma ricco di spunti assonanti e contrastanti del contrabbasso di Gary Peacock e dalla percussione accidentata, errabonda e spregiudicata di Sunny Murray.

Se l'esposizione di «Vibrations» mette in scena l'unisono poderoso dei due fiati, che man mano si dipana in duelli, inseguimenti e convergenze, l'accostamento di «Mothers» e «Children» tratteggia uno dei contrasti espressivi che percorrono questa grande musica. Il primo brano sembra volersi riferire a «Sometimes I Feel Like a Motherless Child», come osserva Derek Taylor nelle ricche note di copertina: non nel motivo melodico, bensì nell'andamento di maestoso spiritual. Il secondo inizia con lo stesso clima solenne, ma si scioglie subito nel gioioso e contagioso gioco dei due fiati. Anche in questo caso, con la prodiga vivacità contrappuntistica di Peacock in prezioso risalto.

CD della settimana

Track Listing

Spirits; Vibrations; Saints; Mothers; Children; Spirits.

Personnel

Albert Ayler
saxophone, tenor

Albert Ayler: tenor saxophone; Don Cherry: cornet; Gary Peacock: bass; Sunny Murray: drums.

Album information

Title: Copenhagen Live 1964 | Year Released: 2017 | Record Label: Hat Hut Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.