Home » Articoli » Album Review » Lee Morgan: City Lights
Lee Morgan: City Lights
Due sono le novità per questa quarta incisione (1957) morganiana per la label statunitense: l’allargamento della front-line da due a tre strumenti e una maggior varietà della tesatura sonora, offerta dalle composizioni e dagli arrangiamenti di Benny Golson.
Pur non presentando elementi di novità rispetto alle strategie musicali del primo periodo Blue Note del trombettista, è questo un disco assai avvincente, che riassume la quintessenza dell’hard-bop di quegli anni. Con ritmi energici e sostenuti, stemperati dalla ricercatezza armonica che caratterizza le eteree composizioni di Benny Golson, co-leader nell’ombra di questo progetto.
Ma con un leader in piena forma, capace di imprimere il proprio passo e la propria prorompente vitalità, per scomporre le composizioni originali di Golson in infinite digradazioni istantanee. E poi ci sono le prolungate linee melodiche nel dilatare lo spazio circoscritto, insieme alla sua proverbiale scioltezza di fraseggio nel dominare i vari registri dello strumento.
Ed in più un costrutto sonoro che pare incarnare la quintessenza dell’estetica hardpoppistica: incisività ritmica, trascinanti chase dei fiati; verve comunicativa; dinamico interplay. Una musica che scorre fluida e lineare, tra avvincenti soluzioni hard-boppistiche, aromi bluesy e funky.
E per quanti amano questo stile del jazz, è un disco che non deluderà certo le loro attese, per riassaporare tutto il fascino di uno dei grandi maestri della tromba jazz.
Track Listing
City Lights; Tempo De Waltz; You're Mine You; Just By Myself; Kin Folks;
Personnel
Lee Morgan
trumpetLee Morgan: trumpet; Curtis Fuller: trombone; George Coleman: tenor and alto sax; Ray Bryant: piano; Paul Chambers: bass; Art Taylor: drums.
Album information
Title: City Lights | Year Released: 1958 | Record Label: Blue Note
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








