Home » Articoli » Album Review » Sarah Jane Morris: Cello Songs

Sarah Jane Morris: Cello Songs

By

View read count
Sarah Jane Morris: Cello Songs
All'Italia, Sarah Jane Morris, non rinuncerebbe mai. Neanche se il Bel Paese a volte può trasformarsi nell'ultima delle periferie del mondo, dove furbi di quartiere e ladri di mestiere farebbero di tutto per sporcare l'innocenza, l'umiltà e l'impegno.

E in questo nuovo lavoro c'è ancora una volta un po' d'Italia. Un paio di tributi ad artisti molto diversi, ma legati da un sentimento di italianità da esportazione: Ennio Morricone, nella rilettura con testo di "Love Is Pain" dalla colonna sonora di C'era una volta in America; Pino Daniele con la sua poesia partenopea in musica di "Alleria".

Ci sono musicisti di rilievo che l'accompagnano. Da un lato, tra gli altri, Fabrizio Bosso, dall'altro Danilo Rea. Chi arrangia questo affresco per archi è l'italianissimo Enrico Melozzi che dirige e arrangia la Cinik Cello Orchestra.

Possiamo anche aggiungere che tutto il CD è stato realizzato a Roma e il quadro è ancora più completo. Già la rilettura di "Fast Car" è da brivido. Sarah Jane Morris riempie con la sua tessitura vocale, tra l'avorio e la sabbia, le profondità marine e gli anfratti rocciosi, i pochi vuoti lasciati all'immaginazione dalla originaria versione di Tracy Chapman.

Dà luminosità a "The Blower's Daughter" di Damien Rice e sfida, si fa per dire, il "fratello" in voce e pensieri, Tom Waits ("Blue Valentine"). Un inedito dal sapore traditional scritto da Boy George, "She Always," e la rilettura in chiave orchestrale dei "Migratory Birds" non sono solo da complemento.

Il vecchio cuore pulsante del romanticismo all'italiana c'è tutto. Le "levigature" orchestrali appiattiscono forse troppo il CD nella sua interezza e gli donano un'aura un po' troppo classicistica. Inevitabilmente, visti i propositi del lavoro, non c'è la sporcizia del blues né l'improvvisazione del jazz. Ma tant'è: la passione e la bravura dell'artista inglese non sono mai in discussione.

Track Listing

01. Fast Car; 02. Alleria; 03. Love Is Pain; 04. The Blower’s Daughter; 05. Illumination; 06. She Always; 07. Migratory Birds; 08. Blue Valentine; 09. Moonlight; 10. Mother of God.

Personnel

Album information

Title: Cello Songs | Year Released: 2011 | Record Label: Kapustnik Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.