Home » Articoli » Album Review » Matteo Muntoni: Caravaggio

1

Matteo Muntoni: Caravaggio

Matteo Muntoni: Caravaggio
Il bassista sardo Matteo Muntoni, allievo di Massimo Moriconi e Stefano Battaglia, è un nome sufficientemente nuovo per far sì che questo album, dedicato ovviamente alla figura di Michelangelo Merisi (le cui opere vengono evocate nei titoli dei brani, tutti a firma dello stesso Muntoni), rappresenti una felice scoperta.

Colpisce immediatamente il fine clima cameristico, pacato e privo di urgenze che non riguardino il puro fatto espressivo, un suono quieto, incruento, il tutto permeato da un descrittivismo che riesce per lo più a evitare le secche dell'estetizzante, e svolto primariamente nel segno - come emblemi - di clarinetto, violoncello e chitarra acustica (né, altrove, manca la versione elettrica).

Gli episodi più preziosi sembrano andare dal secondo al quinto (nel quale, in particolare, emerge nitidamente la prossimità con la poetica di un Jimmy Giuffre, del resto spalmata generosamente lungo tutto il lavoro), nonché gli ultimi due, specificatamente la "Reprise" finale, che guadagna via via una corporeità - pur alternata a periodici rilasciamenti - che inspessisce proprio al passo d'addio (fatto del resto non del tutto isolato) un'opera degna di un ascolto attento e concentrato. Esattamente come il tono che la caratterizza.

Track Listing

01. Bacco; 02. Salomè; 03. Caravaggio's Suite; 04. Canestro di frutta (Nessuna speranza nessuna paura); 05. Ragazzo morso da ramarro; 06. Davide e Golia; 07. Vocazione di San Matteo; 08. I bari; 9. Nessuna speranza nessuna paura (reprise).

Personnel

Francesco Ganassin (clarinetto, clarinetto basso, ocarina); Elia Casu (chitarre); Enrico Cocco (violoncello); Matteo Muntoni (contrabbasso, basso acustico); Andrea Ruggeri (batteria, percussioni).

Album information

Title: Caravaggio | Year Released: 2013 | Record Label: Artesuono

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.