Home » Articoli » Live Review » Stefano Cantini - Simone Zanchini Bikers Duo all'Osserva...
Stefano Cantini - Simone Zanchini Bikers Duo all'Osservatorio Astronomico di Arcetri
Firenze
Osservatorio Astronomico di Arcetri
22.6.2017
Sono ormai una decina d'anni che Stefano Cantini e Simone Zanchini si conoscono, da quando si incontrarono nel quartetto di Raffello Pareti, e da allora il loro duo è rimasto una costante delle rispettive attività artistiche. Li uniscono molte cose, che vanno aldilà della passione per un jazz venato di lirismo e dell'entusiasmo genialmente creativo per questa musica, arrivando a includere aspetti più personali come l'amore per il mare (il Tirreno il primo, l'Adriatico il secondo) e per l'Appennino (che al tempo stesso li divide e gli unisce), e perfino... le moto, cosa che gli ha spinti a chiamare la loro formazione Bikers Duo.
All'insegna di questa intesa artistica e umana, i due hanno dato vita al concerto fiorentino -organizzato nella splendida cornice dell'osservatorio astronomico di Arcetri (chi voleva ha potuto usufruire di alcune apparecchiature per guardare le stelle dopo la musica) -raccontando aneddoti e scherzando con il pubblico mentre inanellavano una serie di splendidi brani, alcuni propri -"Niccolina al mare" di Cantini, "Caffé finale" di Zanchini -altri di Charlie Haden, Ennio Morricone, Lello Pareti. Al centro sempre la melodia, perché -come spiegato prima di "Our Spanish Love Song," brano hadeniano dalla forte impronta lirica -essa è presente nel DNA dei musicisti italiani ed è ciò per cui la musica del nostro paese è apprezzata all'estero, pertanto non può che essere il primo elemento da valorizzare.
Cosa, questa, che Cantini e Zanchini sanno fare benissimo senza né appiattire, né banalizzare la loro proposta, né uscire da ciò che ha senso chiamare jazz. È bastato ascoltare "Nuovo Cinema Paradiso" per capirlo: introduzione per sola fisarmonica di quattro minuti, nel corso dei quali il noto tema è stato esplorato, rovesciato, rinnovato, perfino riprodotto come un corale bachiano, con la magica tastiera del mantice, ma anche con il -misurato ma efficacissimo -aiuto dell'elettronica; quindi, ingresso di Cantini -noto e apprezzato per il colore del suono e l'abilità nel coinvolgere liricamente -che a sua volta dato nuove fogge alle linee melodiche, liberandosi in assoli appassionati e dinamicamente intensissimi.
Sulla stessa falsariga il resto del concerto, con Cantini ora al soprano, ora al tenore, protagonista sempre e soprattutto la splendida interazione tra questi due grandissimi maestri dei rispettivi strumenti: la loro intesa ha affascinato, esaltando le rispettive capacità creative, dando vita a uno spettacolo tanto semplice e immediato, quanto sofisticato e privo di ripetizioni.
A quando una testimonianza registrata?
Foto: Neri Pollastri
Tags
Live Reviews
Neri Pollastri
Italy
Florence
Stefano "Cocco" Cantini
Simone Zanchini
Lello Pareti
Charlie Haden
Ennio Moricone
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.






