Home » Articoli » Album Review » David Rosenboom: Brainwave Music

1

David Rosenboom: Brainwave Music

By

View read count
David Rosenboom: Brainwave Music
A metà tra eccentricità e neuroscienza applicata, la Brainwave Music di David Rosenboom è una delle perle nascoste di certa sperimentazione USA anni ’70. Il concetto, a spiegarlo, è semplice: prendere gli impulsi elettronici del cervello umano, amplificarli tramite elettrodi applicati alla testa dell’“esecutore”, trasferirli su un sintetizzatore e vedere un po’ quello che viene fuori. E cosa può venirne fuori, se non un suono elettronico di volta in volta statico e oscillante, cerebrale nel senso più puro del termine?

Un esempio di quello che Rosenboom chiamò biofeedback, lo trovate in apertura di questa preziosa ristampa Em: “Portable Gold and Philosopher’s Stones” è un vibrante drone che si snoda in lungo per diciotto minuti e trentasei secondi, tutto uno spettro di sibili senza fondo e frequenze aliene. Il brano, concepito nel 1972, è il frutto sia del personale percorso di Rosemboom, che delle sue precedenti esperienze a fianco di La Monte Young e Terry Riley: dal primo riprende il concetto di musica eterna, infinita, antigravitazionale. Dal secondo il piglio minimale, ripetitivo, che in verità meglio si esplica nei due brani che seguono, originariamente comparsi (assieme alla stessa “Portable Gold”) nel 1976 su A.R.C., e qui fedelmente riproposti.

Ed ecco allora “Chilean Drought”, una semplice figura di piano che appena la senti dici “Steve Reich”, ma che di colpo viene disturbata da intrusioni elettroniche e voci recitanti; e subito dopo “Piano Etude I (Alpha)”, ancora la lezione di Riley e Reich che si cristallizza in un unico movimento di quasi quattordici minuti, liquidi e minacciosi al tempo stesso.

Siamo nel pieno della stagione matura del minimalismo, e anzi, già di postminimalismo si deve parlare: la versione ripetitiva di Rosenboom è eretica, eterodossa, “scientifica” senz’altro, ma di una scienza folle: guardate un po’ le foto contenute nel booklet, e ditemi se i soggetti ritratti - con elettrodi alle tempie e cascate di cavi a seguire - non rimandano a un certo immaginario più da mad doctor che da concettosa sperimentazione avantgarde.

Questa ristampa si chiude poi con “Four Lines (Two High)”, composizione del 2001 già segnata da un accademismo più pronunciato. Brainwave Music è comunque un documento prezioso, una testimonianza significativa tanto di una stagione, quanto dell’opera di un personaggio veramente “ai margini”. Le pagine di musica qui contenute, con momenti veramente eccelsi, e il corposo libretto scritto per metà in giapponese (ma non preoccupatevi, c’è la traduzione) reclamano l’attenzione delle vostre orecchie. Non fatevi trovare impreparati.

Track Listing

01. Portable Gold and Philosophers' Stones (Music from Brains in Fours) - 18.36; 02. Chilean Drought - 8.02; 03. Piano Etude I (Alpha) - 13.45; 04. Four Lines (Two High) - 17.15

Personnel

David Rosenboom
synthesizer

David Rosenboom (piano, elettronica)

Album information

Title: Brainwave Music | Year Released: 2006 | Record Label: EM

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.