Home » Articoli » Album Review » Sylvie Courvoisier – Mark Feldman Quartet: Birdies for Lulu
Sylvie Courvoisier – Mark Feldman Quartet: Birdies for Lulu
Così il trittico iniziale (inclusa anche la coda finale), frutto della penna di Mark Feldman, privilegia in prima battuta umori estroversi, diretti, persino festosi, alternati (terza parte e inizio della succitata coda) a sequenze più compassate e cogitabonde, in un bilanciamento di umori che ritorna nel successivo "Shmear," opera del batterista Billy Mintz, ancora col violino di Feldman, così fortemente intriso di sapidi umori popolari, a dare colore (e vigore) al tutto.
È invece il pianoforte, prima liquido e poi scuro, a contrassegnare l'avvio di "Natarajasana" (ancora di Feldman), che poi si sviluppa coralmente su toni parsimoniosi, sottotraccia, a tratti persino estenuati, mentre le brillantezze precedenti vengono recuperate in avvio del primo tema a firma di Sylvie Courvoisier, "Downward Dog," che poi si sviluppa più morbido, rilassato, senza particolari acuti (salvo, se vogliamo, proprio il lavoro del piano).
Ancora alla pianista si devono i due brani che completano il disco, cioè "Birdies for Lulu," di umore schiettamente cameristico- contemporaneo, molto volatile, lungo tracciati pensosi che non escludono peraltro periodiche accensioni, e "Travesuras," con tutta probabilità l'episodio più strettamente jazzistico di un album di cui l'equilibrio fra eterogeneità e rigore del disegno complessivo è di fatto l'elemento vincente e il maggior motivo d'interesse. E se vogliamo di sorpresa.
Track Listing
Cards for Capitaine – Parts 1/3; Shmear; Natarajasana; Downward Dog; Birdies for Lulu; Travesuras; Coda for Capitaine.
Personnel
Mark Feldman: violino; Sylvie Courvoisier: pianoforte; Scott Colley: contrabbasso; Billy Mintz: batteria.
Album information
Title: Birdies for Lulu | Year Released: 2014 | Record Label: Intakt Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








