Home » Articoli » Live Review » Beppe Scardino BS10 alla Sala Vanni di Firenze

Beppe Scardino BS10 alla Sala Vanni di Firenze

Beppe Scardino BS10 alla Sala Vanni di Firenze
By

View read count
Beppe Scardino BS10
A Jazz Supreme—Musicus Concentus
Sala Vanni
Firenze
19.10.2017

La seconda data dell'edizione autunnale di "A Jazz Supreme" del Musicus Concentus è tornata nella sua sede tradizionale, la Sala Vanni, cenacolo della Chiesa del Carmine, dopo l'inaugurazione al Teatro Verdi con il duo Paolo Fresu-Gianluca Petrella. Di scena stavolta una formazione piuttosto attesa, il tentetto di Beppe Scardino, che presentava il disco BS10 Live in Pisa, appena uscito per Auand.

L'aspettativa era elevata per almeno due ragioni: per la qualità dei musicisti raccolti da Scardino nella nuova formazione e per il fatto che lo stesso Scardino mancava da una prova alla guida di ensemble di questo genere ormai dal 2010, ovvero dal secondo disco del suo eccellente Orange Room, Elegy for the Punk Movement.

Il tentetto si è presentato sul palcoscenico con a sinistra gli strumenti armonici, il Fender Rhodes di Simone Graziano e la chitarra elettrica di Gabrio Baldacci; al centro la ritmica, il contrabbasso di Gabriele Evangelista, la tuba di Glauco Benedetti e la batteria di Daniele Paoletti; a destra l'ampia sezione fiati, le trombe di Mirko Cisilino e Mirco Rubegni, il sax tenore di Dan Kinzelman, il sax contralto di Piero Bittolo Bon e il sax baritono del leader (ma gli ultimi tre hanno imbracciato anche il clarinetto basso). La disposizione era già indicativa della distribuzione di ruoli e suoni: di sostegno portante la ritmica, con il contrabbasso di fondo, la tuba più mobile (ora di raccordo nei cambi di atmosfera, ora unita ai fiati) e la batteria spesso vero motore propulsivo della formazione; Fender e chitarra di parziale supporto alla ritmica ma di fatto produttori di un colore elettrico, a tratti acido, in virtuoso contrasto con quello dei fiati; questi ultimi, infine, assieme o singolarmente, veri protagonisti del discorso musicale.

Complessa ma intrigante e riuscita la gestione proprio dei fiati, obbligati per il loro alto numero a ridurre, spartendoseli, gli spazi di assolo e pertanto spesso messi all'opera assieme, sebbene quasi mai all'unisono: frequenti infatti le fasi di concitata interazione, in stile free, ma non rare neppure le situazioni più prossime alla big band, sebbene la maggior parte degli interventi dei fiati fossero contraddistinti da tessiture incrociate, ben delineate e differenziate, sopra le quali a turno i singoli intervenivano in modo dirompente con assoli o anche con più semplici aperture dissonanti. L'acustica della sala non ha reso pienamente la cura posta negli arrangiamenti e nel lavoro sugli strumenti, ma non di meno l'effetto complessivo è risultato assai apprezzabile.

Omogenee quanto a poetica le composizioni, tutte di Scardino tranne il bis, Jamaican Farewell di Roscoe Mitchell, sempre dinamicamente molto intense e fortemente strutturate. Tra di esse ha particolarmente colpito per il colore e i contrasti dei suoni "Verticamera," brano nel quale Kinzelman, Bittolo Bon e Scardino hanno utilizzato assieme i clarinetti bassi.

Poco da dire sui solisti, tutti ben noti e ciascuno dei quali ha confermato le qualità che gli conosciamo. Una menzione particolare meritano forse Cisilino, i cui interventi sono sembrati sempre particolarmente spiazzanti e originali, Paoletti, per il ruolo davvero centrale e oneroso ricoperto nell'economia generale della formazione, e Graziano, per l'uso misurato e personale del Fender.

Bella formazione, da seguire e supportare, visto che non è facile oggi proporre agli organizzatori un tentetto (il cui disco non è da meno dello spettacolo visto dal vivo).

Foto: Eleonora Birardi

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.