Home » Articoli » Album Review » Daniel Smith: Bebop Bassoon

1

Daniel Smith: Bebop Bassoon

By

View read count
Daniel Smith: Bebop Bassoon
Beh, che si può dire di un disco come Bebop Bassoon, un titolo un programma, due parole che racchiudono intenti e soprattutto limiti di una tale operazione? Daniel Smith è un virtuoso del fagotto, strumento che traghetta con estrema disinvoltura dall’ambito classico a quello jazzistico, conferendogli una dignità solistica da sempre negata soprattutto nella musica improvvisata.

Ma se le doti esecutive di Smith sono indubbie, è il livello progettuale a suscitare più di un dubbio: ha senso interpretare una manciata di brani riconducibili al periodo bebop, ricorrendo ad una indubbia tecnica sopraffina, per piegare le rigidità tecniche dello strumento alle linee zigzaganti, ai tempi velocissimi, agli incroci pericolosi creati da musicisti come Dizzy Gillespie, Charlie Parker, Thelonius Monk, Sonny Rollins ?

Se inizialmente un qualche interesse potrebbe essere solleticato dall’inusualità della proposta, dall’originalità della voce strumentale, col passare degli ascolti il progetto mostra la corda. E non è solo l’inevitabile difficoltà d’intonazione, la fluidità del fraseggio che non può competere con i più tradizionali strumenti a fiato, è soprattutto un senso crescente di inutilità, di esperimento fine a se stesso, senza sbocchi e senza prospettive a prendere il sopravvento. Insieme a un po’ di noia...

Track Listing

Killer Joe; Anthropology; Blue Monk; Sister Sadie; In A Sentimental Mood; All Blues; Doxy; Up Against the Wall; Birk's Works; Sticky Wicket.

Personnel

Daniel Smith
bassoon

Daniel Smith: bassoon; Martin Bejerano: piano; John Sullivan: bass; Ludwig Afonso: drums.

Album information

Title: Bebop Bassoon | Year Released: 2006 | Record Label: Zah Zah

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.