Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Ralph Towner: At First Light

Read "At First Light" reviewed by Mario Calvitti


A 83 anni appena compiuti, il chitarrista americano Ralph Towner è ancora attivo, e la sua discografia si arricchisce di un nuovo album a 6 anni di distanza dal precedente My Foolish Heart, e a 50 anni esatti dalla registrazione del suo primo disco solo, Diary, che sarebbe stato pubblicato l'anno seguente su etichetta ECM, come tutti i suoi lavori successivi. Nelle note di copertina il chitarrista sembra stupirsi di essere stato legato a una stessa label per così tanto ...

32
Album Review

Carlo Maria Nartoni: Ellittica

Read "Ellittica" reviewed by Neri Pollastri


Avevamo scoperto e apprezzato il pianista Carlo Maria Nartoni quattro anni fa, in occasione del suo eccellente piano trio Syria, ove era accompagnato da una giovane ritmica svedese; lo ritroviamo adesso con un nuovo lavoro in trio, stavolta assieme a due musicisti nostrani, Danilo Gallo al contrabbasso e Filippo Sala alle percussioni. Se nel precedente lavoro l'improvvisazione libera aveva una parte ampia, sebbene non predominante, qui invece caratterizza l'intero lavoro, diviso in due sole, lunghe prolusioni --la prima di quasi ...

Album Review

Joëlle Léandre: Beauty/Resistance

Read "Beauty/Resistance" reviewed by Neri Pollastri


Maestra e icona dell'improvvisazione europea, Joëlle Léandre è un'artista non facile da incontrare nei festival nostrani, forse per la sua irriducibilità alle etichette con le quali si è soliti catalogare i musicisti, forse perchè autrice sempre di una musica senza compromessi. Prezioso perciò questo cofanetto edito nel 2021, anno del suo settantesimo compleanno, dalla coraggiosa label NotTwo, dedita principalmente alla documentazione delle performance improvvisative. La confezione cartonata include tre CD di formazioni diverse nelle quali la sola a ...

Album Review

Bilico

Read "Bilico" reviewed by Angelo Leonardi


È un debutto discografico fantasioso e per alcuni aspetti sorprendente, questo di Jacopo Fagioli e Nico Tangherlini, un duo tromba/pianoforte pubblicato dall'etichetta norvegese AMP. La prima sorpresa viene dalla formula strumentale, insolita in dei giovani musicisti e generalmente scelta da artisti maturi, che sanno comunicare con forte empatia. Fagioli e Tangherlini hanno però sviluppato encomiabile profondità d'ascolto e superano al meglio la prova con dialogo intenso e ampiezza di vedute. La loro frequentazione è iniziata nel ...

Album Review

Steven Feifke: The Generation Gap Jazz Orchestra

Read "The Generation Gap Jazz Orchestra" reviewed by Angelo Leonardi


Metti assieme un talentoso giovane orchestratore come Steven Feifke, un trombettista di prima grandezza come Bijon Watson e una big band con grandi nomi e prestigiosi ospiti e il risultato è scontato. Il debutto della Generation Gap Jazz Orchestra è stato propiziato dalla collaborazione col Jazz Education Network ed ha assunto le vesti di un album includendo in organico ospiti di rilievo come Kurt Elling, Sean Jones e Chad Lefkowitz Brown. Il principale riferimento è la tradizione ...

Album Review

Cusa - Groder - Grosso - Miano: Human Pieces

Read "Human Pieces" reviewed by Neri Pollastri


Rientrato nella natia Sicilia dopo una lunga permanenza negli Stati Uniti, il pianista, compositore e didatta Tonino Miano non ha perso tempo e ha prontamente messo in piedi una formazione con due corregionali-- Riccardo Grosso al contrabbasso e Francesco Cusa alla batteria--e un suo frequente collaboratore dell'area newyorchese--il trombettista Brian Groder. L'album si articola su sette tracce, tutte di una certa ampiezza--la più lunga, “Skitties Heavy," supera i dieci minuti--e di notevole coerenza, pur nella loro mutevolezza. Il ...

Album Review

Arild Andersen: Affirmation

Read "Affirmation" reviewed by Mario Calvitti


Il contrabbassista norvegese Arild Andersen è uno dei protagonisti di quella generazione di musicisti (insieme a Jan Garbarek, Terje Rypdal, Jon Christensen, Bobo Stenson, Edward Vesala) che grazie all'etichetta ECM, nel cui catalogo è presente con regolarità fin dal lontano 1971, ha contribuito all'affermazione del jazz scandinavo fino ad allora praticamente sconosciuto. Per il suo più recente progetto ha costituito un nuovo quartetto chiamando a sé alcuni musicisti, anch'essi norvegesi, appartenenti a generazioni successive alla sua, ma già completamente affermati ...

Book Review

Prima di Joni Mitchell e Carole King c'era Connie Converse

Read "Prima di Joni Mitchell e Carole King c'era Connie Converse" reviewed by Angelo Leonardi


To Anyone Who Ever Asks--The Life Music and Mistery of Connie Converse Howard Fishman 576 pagine ISBN: # 9780593187346 Dutton 2023 La storia del jazz è piena giovani innovatori scomparsi tragicamente. Meteore che hanno lasciato un segno indelebile prima di uscire di scena. Molti sono morti in giovane età (Bix Beiderbecke, Jimmy Blanton, Scott La Faro, Clifford Brown, Albert Ayler ecc...), altri sono scomparsi negli anni migliori (Giuseppi Logan, Dupree Bolton, Henry Grimes), ...

Album Review

Alberto Dipace Eyes And Madness: A Dreamy Journey

Read "A Dreamy Journey" reviewed by Neri Pollastri


Dopo il bell'album d'esordio nel 2018, Eyes And Madness, dedicato a Essbjörn Svensson, e l'eccellente Collera City, nel 2020, ospite il chitarrista Andrea Massaria, torna il trio del pianista Alberto Dipace, con Danilo Gallo al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria. La cifra è la medesima--libertà improvvisativa e pariteticità d'azione, senza perdere di vista il piano narrativo e perfino una certa liricità--declinata all'interno dell'ispirazione extramusicale del viaggio. La prima traccia del disco e tappa iniziale di The Dreamy ...

1
Live Review

Torino Jazz Festival 2023

Read "Torino Jazz Festival 2023" reviewed by Libero Farnè


Torino Jazz Festival Varie sedi 22--30.4.2023 Sono molte le ragioni che hanno fatto del Torino Jazz Festival un evento di grande successo: il costo dei biglietti decisamente abbordabile, la buona promozione mediatica, la distribuzione dei concerti in vari spazi, anche periferici, idonei alle diverse proposte musicali, la mirata serie d'iniziative collaterali con il coinvolgimento dei partner opportuni... La direzione artistica, tornata dopo cinque anni nelle mani di Stefano Zenni, ha intercalato gruppi collaudati o ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.