Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

1
Live Review

Rachel Eckroth al Blue Note di Milano

Read "Rachel Eckroth al Blue Note di Milano" reviewed by Claudio Bonomi


The Garden--Rachel Eckroth, Anna Butterss, John Hadfield Blue Note Milano 24.5.2023 La pianista, tastierista, cantante e compositrice americana Rachel Eckroth, definita da alcuni la regina del crossover per le sue doti camaleontiche nel passare da un genere all'altro quasi senza soluzione di continuità, è sbarcata in Italia durante un tour europeo che l'ha vista apparire anche sul palco del Blue Note di Milano insieme al suo nuovo trio formato da Anna Butterss (basso elettrico, contrabbasso) ...

Album Review

Magos Herrera: Aire

Read "Aire" reviewed by Angelo Leonardi


Se amate l'universo musicale latino nelle sue varie espressioni--più o meno jazzisticamente orientate--verrete coinvolti profondamente da questo disco intenso e sorprendente. Magos Herrera è una cantante e compositrice messicana poco nota in Italia ma considerata tra le massime vocalist contemporanee. Magos risiede a New York dal 2008 e in due decenni ha pubblicato dischi ricercati, spaziando da contenuti jazzistici (ad es. Distancia con Aaron Goldberg e Lionel Loueke) a personali incursioni nel patrimonio musicale di Centro e Sudamerica ...

Profile

Dorothy Ashby: With Strings Attached, 1957-1965

Read "Dorothy Ashby: With Strings Attached, 1957-1965" reviewed by Angelo Leonardi


Questo lussuoso cofanetto di sei LP in edizione limitata dedicato all'arpista Dorothy Ashby è un importante contributo che colma l'attuale vuoto di registrazioni e rende giustizia a un'artista tanto importante quanto dimenticata. Non troverete il suo nome sulle massime storie ed enciclopedie del jazz, e la sua morte prematura dell'aprile 1986 (aveva 55 anni) fu data con mesi di ritardo in trafiletti di poche righe. Anche grazie al successo di giovani arpiste come Brandee Younger, oggi la ...

3
Live Review

Vicenza Jazz 2023

Read "Vicenza Jazz 2023" reviewed by Libero Farnè


Vicenza Jazz 2023--New Conversations Varie sedi 10--20.5.2023 Almeno due sono state le idee portanti che hanno caratterizzato la ventisettesima edizione di Vicenza Jazz--New Conversations. Innanzi tutto, come ha spesso ripetuto il direttore artistico Riccardo Brazzale nel presentare i concerti, più che in passato si è voluto puntare lo sguardo su proposte rappresentative della ricerca jazzistica più attuale, cogliendo la vitalità di un linguaggio in continua evoluzione, basato su una fertile ibridazione di culture, tendenze, generi ...

6
Album Review

Pierfrancesco Mucari, Gianni Mimmo: How to Get Rid of the Darkness

Read "How to Get Rid of the Darkness" reviewed by Neri Pollastri


Non sbaglia un colpo Gianni Mimmo: dopo lo splendido Transient con il trio Clairvoyance--assieme a Silvia Corda e Adriano Orrù--eccolo adesso in un lavoro non meno bello, stavolta in duo con il polistrumentista siciliano Pierfrancesco Mucari. Registrato tra le suggestive mura di Casa Faranda, antica dimora del borgo messinese di Castroreale, How to Get Rid of the Darkness è una riuscitissima improvvisazione dialogica, libera ma con un marcato carattere lirico in filigrana, molto coerente stilisticamente e che cambia ...

Interview

Zeno De Rossi: Tradire la Tradizione

Read "Zeno De Rossi: Tradire la Tradizione" reviewed by Neri Pollastri


Da anni personalità artistica centrale del jazz e della musica improvvisata del nostro Paese, Zeno De Rossi è solito alternare alla realizzazione di progetti a proprio nome sia produzioni collettive, sia collaborazioni con artisti di caratura assoluta--basti pensare alle lunghe esperienze con Franco D'Andrea, Francesco Bearzatti o Roberto Ottaviano. Nell'ultimo anno e mezzo, quando la progressiva uscita dal brutto periodo della pandemia ha permesso la ripresa dell'attività artistica, sono usciti un buon numero di lavori, in gran parte da noi ...

Album Review

Magic Malik: Fanfare XP3

Read "Fanfare XP3" reviewed by Alberto Bazzurro


Autori sempre diversi (solo il leader ne firma due) per dieci brani immersi in un morbido contesto che è fin troppo agevole definire di emanazione davisiana (post-Bitches Brew, per capirci), con colori per lo più molto calibrati, chiari, avvolgenti: ecco cosa ci offre--ampiamente secondo copione--questo nuovo lavoro del cinquantaquattrenne flautista franco-antillano (ma ivoriano di nascita) Magic Malik, al secolo Malik Mezzadri, il cui gruppo, forte di dodici elementi (con raddoppio di flauti, sassofoni e ottoni), agisce nel segno di un'ammirevole ...

1
Live Review

Sounds of Friday, Prato

Read "Sounds of Friday, Prato" reviewed by Neri Pollastri


Cordocircuito--Stevland Sounds of Friday Circolo La Libertà Prato Primavera 2023 È ormai giunta alla diciassettesima edizione Sounds of Friday, la minirassegna jazz (quattro date, una la settimana per un mese) organizzata con un certo coraggio e un ottimo successo di pubblico presso il Circolo ARCI La Libertà del 1945 di Viaccia, frazione di Prato nella piana che divide la città da Pistoia. Giustamente varia negli stili selezionati--si tratta comunque e in primo luogo ...

Album Review

Nobi Fanny Ménégoz: Vertes brumes

Read "Vertes brumes" reviewed by Alberto Bazzurro


La flautista francese Fanny Ménégoz, attiva sulla scena parigina ormai da una quindicina d'anni, da sei dirige il quartetto Nobi, col quale esprime felicemente il ventaglio di input attorno a cui ruota la sua idea estetica, mutuata da corposi ascolti jazzistici ma non solo (Debussy, Bartok, Messiaen, Ligeti), ciò che del resto la sua stessa scelta strumentale per più versi presuppone e che collaborazioni esterne (per esempio con Magic Malik, nel cui ultimo album in particolare, Fanfare XP3, edito contemporaneamente ...

Album Review

Giovanni Maier - Flavio Brumat: Musica Carsica

Read "Musica Carsica" reviewed by Neri Pollastri


Qualche anno fa, in occasione del centenario della fine della Grande Guerra, Giovanni Maier --la famiglia del cui padre fu tra gli sfollati dall'Istria --realizzò un lavoro in quartetto dedicato alla ricorrenza, parte di un più complesso lavoro multimediale, 4 x 8 (clicca qui per leggerne la recensione). Della formazione faceva parte anche il sassofonista Flavio Brumat, con il quale, più o meno nello stesso periodo, Maier registrò una serie di duetti ispirati a quelle terre e che vedono oggi ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.