Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

1
Interview

Paolo Zavalloni - Un ricordo

Read "Paolo Zavalloni - Un ricordo" reviewed by Libero Farnè


L'ultima volta che ho incontrato Paolo Zavalloni è stato l'11 dicembre 2022 al Teatro Baraccano di Bologna, in occasione di un concerto di Cristina. Era quello di sempre: estroverso, sanguigno, ciarliero. Come sempre era entusiasta della figlia che sotto il profilo artistico vedeva non come una sua creatura--perché lei se li è creati da sola il suo mondo estetico e la sua carriera-- ma un po' come una continuazione di sé stesso, in quanto riconosceva in lei lo sviluppo di ...

My Favourite Things

Mary Ancheta e il Questionario di Proust

Read "Mary Ancheta e il Questionario di Proust" reviewed by Paolo Peviani


Il tratto principale della mia musica Credo che ogni canzone abbia una corrente trainante sotterranea, che sia all'interno di un tema, di una progressione o di un ritmo. Cerco di dare una musicalità alle mie canzoni. Anche se la melodia è un po' spigolosa, voglio comunque che abbia un senso per le orecchie e non solo sulla carta. Spero che sia qualcosa che puoi cantare mentre vai via. La qualità che desidero nei musicisti che suonano ...

Album Review

Federico Nuti: InFormal Setting

Read "InFormal Setting" reviewed by Neri Pollastri


Questo eccellente e sorprendente album vede in scena un quintetto di giovanissimi musicisti di area toscana, formatosi attorno a Siena Jazz--dalla quale sono passati tutti i suoi componenti --e capitanato dal pianista aretino Federico Nuti, studi in Italia con Simone Graziano, Alfonso Santimone e Rita Marcotulli, perfezionati poi negli USA con Jason Moran ed Ethan Iverson. A dispetto della loro età, molti dei membri della formazione sono coinvolti in progetti di grande interesse: il contrabbassista Amedeo Verniani ha ...

Album Review

Archie Shepp, Don Cherry, John Thicai, Don Moore, J.C. Moses: Copenhagen 1963 Revisited. Live Jazzhus Montmartre

Read "Copenhagen 1963 Revisited. Live Jazzhus Montmartre" reviewed by Stefano Merighi


Questo concerto registrato al Jazzhus Montmartre di Copenhagen risale a una settimana esatta prima dell'assassinio di JF Kennedy a Dallas. E già questo colloca il nostro ascolto in un contesto, in un'atmosfera specifica. Ma in quel 1963 venne assassinato anche Medgar Evers (il 12 giugno), tra i più autorevoli attivisti afroamericani, freddato da un suprematista bianco e celebrato in questo disco dal brano di Archie Shepp “The Funeral." Shepp sosteneva che la musica, sempre, è sia un fenomeno ...

Live Review

La Rassegna Mixité al PARC di Firenze

Read "La Rassegna Mixité al PARC di Firenze" reviewed by Neri Pollastri


Mixité P.A.R.C. ex Scuderie Granducali, Piazzale delle Cascine Firenze Aprile-Maggio 2023 Dopo le belle proposte ascoltate nel mese di dicembre 2022, Toscana Produzione Musica (centro di produzione musicale presieduto da Paolo Zampini con la direzione artistica di Maurizio Busìa e Francesco Mariotti) ha ripreso le attività su Firenze con la rassegna Mixité, presso il PARC, a fine marzo--una sorta di anteprima con il concerto di Amaro Freitas--concentrando una serie di proposte tra la fine ...

1
Live Review

NovaraJazz 2023

Read "NovaraJazz 2023" reviewed by Libero Farnè


NovaraJazz 2023 Novara, varie sedi 1--11.06.2023 “Abbiamo ormai alle spalle vent'anni di passione con l'amico e socio Riccardo Cigolotti, accanto a tanti che hanno legato un pezzo della loro vita a questa piccola grande avventura. Il nostro punto di partenza è sempre stato lavorare su Novara e sulla sua comunità con progetti nuovi e poco presenti in Italia, convinti che un territorio possa trarre beneficio dagli stimoli culturali e da un forte marketing territoriale." ...

Album Review

Emiliano D'Auria Quartet feat. Luca Aquino: In-Equilibrio

Read "In-Equilibrio" reviewed by Neri Pollastri


Disco piuttosto tradizionale, che alterna momenti ora giocosi, come l'iniziale “Le cirque des regardes," ora malinconici, come “Sergej," ora più schiettamente lirici, come “In-equilibrio" e “Mindfullness," tali da mettere a frutto le qualità narrative dell'ospite Luca Aquino, ma anche quelle pianistiche del leader della formazione, Emiliano D'Auria. Le atmosfere vengono vivacizzate da un impasto di colori nel quale svolgono una parte importante Ermanno Baron --che alla batteria unisce una misura che ben si armonizza con il clima e interventi timbricamente ...

1
Album Review

Gretchen Parlato, Lionel Loueke: Lean In

Read "Lean In" reviewed by Angelo Leonardi


Le collaborazioni discografiche tra la vocalist losangelina e il chitarrista del Benin iniziano nel biennio 2005/2006. Prima è venuto Gretchen Parlato, l'album debutto della cantante, e qualche mese dopo Virgin Forest (Obliqsound), il terzo lavoro di Loueke che comprendeva già Herbie Hancock. Negli anni successivi i due interpreti hanno continuato a collaborare in vari contesti privilegiando le comuni affinità: il jazz contemporaneo, l'amore per le musiche etniche (i ritmi in particolare) di Africa e Brasile, qualche suggestione pop e la ...

Album Review

Dimitri Grechi Espinoza: Love Is a Losing Game

Read "Love Is a Losing Game" reviewed by Neri Pollastri


Prosegue da ormai dieci anni OREB, la ricerca solitaria di Dimitri Grechi Espinoza, che con il suo sax tenore esplora le possibilità sonore di chiese, cripte e cisterne sotterranee, giocando con le eco, i riverberi e le altre particolarità acustiche che gli restituiscono in tempo reale le note del suo strumento. Dopo averla messa a punto lentamente, approfittando dei luoghi adatti incontrati nel corso dei suoi tour, Espinoza ha iniziato a pubblicarne gli esiti con l'etichetta Ponderosa prima ...

Interview

Dimitri Grechi Espinoza: la tranquillità interiore per suonare gli standard

Read "Dimitri Grechi Espinoza: la tranquillità interiore per suonare gli standard" reviewed by Neri Pollastri


Senza volerlo, le nostre interviste a Dimitri Grechi Espinoza hanno una curiosa cadenza decennale: la prima fu nel 2003, quando il sassofonista russo-livornese stava facendo crescere il suo Dinamitri Jazz Folklore; la seconda nel 2014, quando il Dinamitri suonava con Amiri Baraka e il musicista aveva attivo un eccellente duo con Tito Mangialajo Rantzer; siamo di nuovo con lui oggi, nel 2023, per parlare dell'ultimo capitolo del progetto che stava iniziando proprio allora, nel quale sviluppa la pratica del solo ...


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.