Home » Articoli | Recensioni

Jazz Articles

Our daily articles are carefully curated by the All About Jazz staff. You can find more articles by searching our website, see what's trending on our popular articles page or read articles ahead of their published dates on our Coming Soon page. Read our daily album reviews.

Sign in to customize your My Articles page —or— Filter Article Results

Album Review

Wadada Leo Smith, Amina Claudine Myers: Central Park’s Mosaics of Reservoir, Lake, Paths and Gardens

Read "Central Park’s Mosaics of Reservoir, Lake, Paths and Gardens" reviewed by Giuseppe Segala


Amina Claudine Myers e Wadada Leo Smith sono stati protagonisti fin dalle prime mosse del fermento artistico che ha preso il nome di Association for the Advancement of Creative Musicians, a Chicago nel 1965 per iniziativa di Muhal Richard Abrams, Malachi Favors, Fred Anderson e altri artisti più giovani, che cercavano nuove strade, mescolando in modo inedito improvvisazione e scrittura, musica e spinta sociale. Ma non avevano mai registrato in duo, anche se proprio tale formula è stata alla base ...

1
Profile

Mauro Bardusco, ovvero: della passione per la musica

Read "Mauro Bardusco, ovvero: della passione per la musica" reviewed by Neri Pollastri


Sabato 8 giugno 2024 ci ha lasciato a soli settant'anni Mauro Bardusco, da sempre Direttore Artistico del festival Jazz&Wine of Peace di Còrmons, del quale era stato tra gli ideatori, così come era stato tra i fondatori dell'associazione che lo gestisce, il Circolo Controtempo. Ma Mauro era molto di più di un organizzatore e di un direttore artistico: era un autentico appassionato di musica, che svolgeva quelle mansioni per il suo stesso desiderio di vedere i musicisti a ...

Multiple Reviews

Giulia Cianca: quattro album in pochi mesi

Read "Giulia Cianca: quattro album in pochi mesi" reviewed by Neri Pollastri


Proveniente dal pop e folgorata dall'improvvisazione dopo la quasi casuale esperienza a Siena Jazz, la giovane artista romana Giulia Cianca ha realizzato negli ultimi anni un cospicuo numero di album, di alcuni dei quali ci occuperemo in quest'articolo. La cantante, che ci racconta quest'esperienza nell'intervista appena pubblicata, vi sperimenta molteplici modalità espressive per improvvisare vocalmente, in formazioni diverse per ampiezza e strumentazione, a partire da Post Colonial Blues--A Thomas Sankara, uscito nel 2022, fino ai recenti 1984 Trasformazione Conforme e ...

Album Review

Bill Dixon: With Archie Shepp, 7-Tette & Orchestra Revisited

Read "With Archie Shepp, 7-Tette & Orchestra Revisited" reviewed by Giuseppe Segala


È benvenuta questa pubblicazione nel catalogo ezz-thetics Revisited, collana che prosegue con risolutezza nella riproposta di lavori importanti, spesso fondamentali del jazz contemporaneo, concentrando in particolare la propria attenzione sugli anni Sessanta e abbinando in unico CD registrazioni storiche, opportunamente restaurate e corredate di inedite, meticolose note di copertina. Protagonista di questa uscita è Bill Dixon, figura singolare, di notevolissimo valore, la cui presenza discografica è stata purtroppo rara e saltuaria, spesso affidata alla diligente attenzione di ...

Interview

Giulia Cianca: la parola all'improvvisazione

Read "Giulia Cianca: la parola all'improvvisazione" reviewed by Neri Pollastri


La giovane cantante romana Giulia Cianca è comparsa quasi all'improvviso sulla scena jazzistica registrando in un paio d'anni diversi lavori per la New Ethic Society, un'associazione con finalità artistiche e culturali, ma anche sociali e politiche, promossa da Marco Colonna. In quei lavori la cantante ha messo in luce uno stile davvero molto personale e non facilmente etichettabile, nel quale il lavoro sul suono delle parole e dei singoli fonemi prende un'importanza superiore all'interpretazione canora e la voce assume un ...

Album Review

Pascal Le Boeuf: Ritual Being

Read "Ritual Being" reviewed by Angelo Leonardi


Come il fratello gemello--il sassofonista Remy--anche Pascal Le Boeuf affianca al talento strumentale (di pianista) alte doti di scrittura per ampi organici. Dopo i primi lavori in gruppi condivisi, i due hanno espresso proprie individualità. Il primo s'è imposto tra i protagonisti della nuova orchestrazione jazzistica pubblicando Assembly of Shadows e Architecture of Storms. Il secondo ha dato vita ad altri progetti, tra cui il trio con Linda May Han Oh e Justin Brown (Pascal's Triangle, 2013), le collaborazioni col ...

Album Review

Kevin Sun: The Depths of Memory

Read "The Depths of Memory" reviewed by Vincenzo Roggero


Kevin Sun è un ancor giovane sassofonista e compositore newyorkese di origini asiatiche non troppo conosciuto alle nostre latitudini, ma già autore di numerosi lavori che lo hanno segnalato alla critica d'oltreoceano e fatto crescere in considerazione presso i suoi colleghi. Sun è musicista dotato di grande talento ed altrettanta grande ambizione -soprattutto compositiva-come ben illustrato dai due doppi cd The Sustain of Memory (Endectomorph, 2019) e il suo ideale seguito The Depths of Memory, suddiviso come il precedente in ...

Album Review

Alan Ferber: Up High, Down Low

Read "Up High, Down Low" reviewed by Angelo Leonardi


Nel nono disco da bandleader, il trombonista Alan Ferber ritorna col suo abituale nonet, con cui ha già inciso quattro album. L'organico ha subìto qualche cambiamento con le presenze del chitarrista Nir Felder, di Chris Cheek al sax baritono e qualche altro (ma restano i fidi sassofonisti Jon Gordon, Charles Pillow e John Ellis, il trombettista Scott Wendholt) confermando l'estetica di fondo: un modern mainstream caratterizzato da groove ritmico, chiarezza melodica e arrangiamenti leggibili che s'ispirano anche al soul ...

Album Review

Benjamin Koppel: White Buses: Passage To Freedom

Read "White Buses: Passage To Freedom" reviewed by Angelo Leonardi


Il sassofonista e compositore Benjamin Koppel è uno dei massimi jazzmen danesi: in trent'anni di carriera ha inciso più di sessanta dischi con i massimi nomi del jazz contemporaneo e il suo nome spicca per il trio con Scott Colley e Brian Blade e per il quartetto con Colley, Kenny Werner e Jack DeJohnette (The Art of the Quartet, Cowbell 2020). Questo progetto è stato registrato a New York coinvolgendo altri statunitensi (Uri Caine, Antonio Sánchez, Thana ...

Live Review

Camille Thurman al Teatro Golden di Palermo

Read "Camille Thurman al Teatro Golden di Palermo" reviewed by Maurizio Zerbo


Camille Thurman Quintet Teatro Golden Nomos Jazz Palermo 17.5.2024 La cantante e sassofonista Camille Thurman non è stata l'unica protagonista di un concerto straordinario, che sembra riassumere l'essenza del jazz: swing, comunicativa, capacità di trasmettere profonde emozioni racchiuse nell'attimo irripetibile di ammalianti giochi improvvisativi. Il set del suo quintetto corrobora un punto fermo dell'estetica jazzistica dove le sole registrazioni discografiche non bastano a riassumere la creatività dei musicisti, qui sublimata nella dimensione live.


Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.