Home » Articoli » Album Review » Luca Aquino: aQustico

Luca Aquino: aQustico

By

View read count
Luca Aquino: aQustico
L'attività di Aquino non si arresta (e perché mai dovrebbe, d'altronde?), trovando nel sodalizio artistico-produttivo con Paolo Fresu (aQustico è il secondo lavoro edito dalla Tùk, dopo Chiaro, del 2011) nuova linfa e rinnovati stimoli. Del tutto nuovo anche il gruppo a cui il non ancora quarantenne trombettista beneventano affida le sue più recenti composizioni (in realtà due, "Mastroianni" e "Incerto," sono a firma rispettivamente della pianista Sade Mangiaracina e del bassista Giorgio Vendola). Spicca, in primis, la presenza della fisarmonica, con tutto ciò che in fatto di profumi e retroterra si porta dietro, quasi a garanzia e paradigma di album e relativo titolo.

L'avvio (il già citato "Mastroianni") decolla per tromba sola e si svolge poi, coralmente, nel segno di una suadente danzabilità. Ancora Aquino senza contorno (e sordinato) apre, pacatamente, "Aquistico," prima della sferzata impressa dal gruppo al completo. Il lirico e ripiegato - in fondo fisiologicamente - "Chet e Liz" chiude quindi un trittico iniziale decisamente convincente, i cui livelli non sono del tutto riproposti da "1/2 Cuba Dani Kira," più esile.

Ottimo, ancora, "Incerto," sospeso, per così dire aspaziale, laddove il successivo "Japan Pop," nel rispetto del titolo, recupera stilemi un po' più generici, pur con un finale non banale. Chiude "La ninna nanna del capitano," nelle cui maglie i singoli strumenti s'insinuano poco per volta (a partire dal piano), in un clima attraversato da un elegante descrittivismo.

Tirando le fila del discorso, aQustico non è forse il disco di Luca Aquino che ci porteremmo sulla fatidica isola deserta (per quello ci viene in mente, di primo acchito, il monologante, sofficemente temerario Icaro solo), ma è comunque lavoro con un suo preciso peso specifico, ulteriore tappa di un itinerario artistico certamente destinato a riservarci ancora non poche (belle) sorprese.

Track Listing

Mastroianni; Aqustico; Chet e Liz; ½ Cuba Dani Kira; Incerto; Japan Pop; La Ninna Nanna del Capitano.

Personnel

Luca Aquino
trumpet

Luca Aquino: trumpet and flugelhorn; Carmine Ioanna: accordion; Sade Mangiaracina: piano; Giorgio Vendola: bass; Alessandro Marzi: drums and percussion.

Album information

Title: aQustico | Year Released: 2013 | Record Label: Tuk Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.